Il
molnupiravir è un antivirale orale (autorizzato per una distribuzione in condizioni di emergenza con
Decreto del Ministero della Salute del 26 novembre 2021) il cui utilizzo è indicato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi.
26 aprile 2022. #NOVITÁ Molnupiravir, alcune lettere esprimono i dubbi di esperti sul BMJ
Molnupiravir e Nirmatrelvir-ritonavir riducono la capacità di SARS-CoV-2 di moltiplicarsi e diffondersi.25 aprile 2022. JAMA Patient Page. Oral Antiviral Medications for COVID-19#NOVITÁ Questi 2 farmaci antivirali, nirmatrelvir potenziato con ritonavir (Paxlovid, nirmatrelvir-ritonavir) e molnupiravir (Lagevrio), sono attualmente disponibili negli Stati Uniti con autorizzazione all'uso di emergenza. I 2 farmaci sono autorizzati per il trattamento di pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, non ricoverati in ospedale, ma sono ad alto rischio di sviluppare una malattia grave. Approvati per l'uso solo entro 5 giorni dall'insorgenza dei sintomi di COVID-19, nirmatrelvir-ritonavir e molnupiravir devono essere presi in considerazione per i pazienti con sintomi di COVID-19 che risultano positivi per SARS-CoV-2 e che sono un adulto più anziano (di età pari o superiore a 65 anni) o di età pari o superiore a 12 anni con una condizione sottostante che aumenta il rischio di gravi esiti (come cancro, malattie cardiache, diabete e obesità).

Molnupavir: autorizzazione prematura?3 marzo 2022. BMJ. Molnupiravir's authorisation was premature#NOVITÁ Le prove per introdurre molnupiravir nella pratica di routine sono fragili. L'autorizzazione normativa prematura e le raccomandazioni delle linee guida sulla base di risultati di studi troncati e non replicati e senza una piena considerazione della significatività clinica, non statistica, e dell'efficacia in termini di costi sono ben al di sotto della saggia gestione delle limitate risorse sanitarie necessarie durante un'emergenza sanitaria globale.
Molnupavir: WHO, nuova raccomandazione condizionale all'uso3 marzo 2022. Nell'aggiornamento di
Therapeutics and COVID-19: living guideline, WHO raccomanda l'
uso di Molnupiravir per i pazienti con COVID-19 non grave, per quelli a più alto rischio di ricovero (escluse donne in gravidanza o allattamento e bambini).
Molnupiravir, fluvoxamina e Paxlovid contro Covid: una metanalisi4 febbraio 2022. Ann Med. Efficacy and safety of three new oral antiviral treatment (molnupiravir, fluvoxamineand Paxlovid) for COVID-19: a meta-analysisQuesto studio ha dimostrato che tre nuovi antivirali orali (molnupiravir, fluvoxamina e Paxlovid) sono efficaci nel ridurre i tassi di mortalità e ospedalizzazione nei pazienti con COVID-19. Inoltre, i tre farmaci non hanno aumentato il verificarsi di eventi avversi, mostrando così una buona sicurezza generale. Sebbene siano ancora in fase di studio, i dati disponibili suggeriscono che porteranno nuove speranze per la guarigione da COVID-19.
Antivirali orali: AIFA pubblica il primo report sul monitoraggio21 gennaio 2022. L’AIFA pubblica i risultati del monitoraggio relativo agli antivirali orali per il trattamento del COVID-19 attualmente disponibili (Veklury, Remdesivir - Gilead, Lagevrio, Molnupiravir - Merck). Leggi il
comunicato stampa di AIFA e scarica il report
Molnupiravir: OK di AIFA per trattamento dei pazienti non ospedalizzati ad alto rischio di malattia grave30 dicembre 2021. La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ha autorizzato due antivirali - molnupiravir e remdesivir - per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per COVID-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di COVID-19 grave. Leggi il
comunicato stampa di AIFA
Molnupiravir: ok dell'FDA in alcuni gruppi di persone23 dicembre 2021. FDA Authorizes Additional Oral Antiviral for Treatment of COVID-19 in Certain AdultsL'FDA ha rilasciato l'autorizzazione all'uso di emergenza per Molnupiravir di Merck per il trattamento della malattia da coronavirus da lieve a moderata (COVID-19) negli adulti. Molnupiravir è disponibile solo su prescrizione medica e deve essere iniziato il prima possibile dopo la diagnosi di COVID-19 ed entro cinque giorni dall'insorgenza dei sintomi.
Molnupiravir per il trattamento precoce e ambulatoriale di Covid-1916 dicembre 2021. NEJM. Molnupiravir for Oral Treatment of Covid-19 in Nonhospitalized PatientsÈ sempre più necessario un trattamento ambulatoriale orale per Covid-19. In questo studio in doppio cieco, randomizzato e controllato di fase 3, molnupiravir, un antivirale, è stato studiato in pazienti non vaccinati con meno di 5 giorni di malattia Covid-19. Al giorno 29, il ricovero per progressione di Covid-19 è stato inferiore con molnupiravir (6,8%) rispetto al placebo (9,7%).
Per saperne di più, leggi l'editoriale
Molnupiravir — A Step toward Orally Bioavailable Therapies for Covid-19
Lagevrio (molnupiravir): Riesame EMA dei dati sull'efficacia per il trattamento di COVID-1915 dicembre 2021.
Le
raccomandazioni formulate da EMA nel novembre 2021, nel contesto di un riesame, si basavano su una valutazione dei dati intermedi dello studio disponibili in quel momento. Nelle persone maggiormente a rischio di sviluppare la forma grave della malattia, stando ai risultati aggiornati riferiti a 1408 soggetti, Lagevrio ha ridotto il rischio di ricovero in ospedale o di decesso dal 9,7% nel gruppo che ha ricevuto placebo al 6,8% nel gruppo trattato con Lagevrio. EMA fornirà un aggiornamento sull'esito della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio attualmente in fase di valutazione. Leggi il
comunicato stampa di AIFA
EMA, parere sull'uso di Lagevrio (molnupiravir) e richiesta 22 e 24 novembre 2021. Il medicinale, che al momento non è autorizzato in UE, può essere utilizzato per il trattamento di adulti con COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave della malattia. Lagevrio deve essere somministrato il prima possibile dopo una diagnosi di COVID-19 ed entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. L’EMA ha formulato il parere per supportare le autorità nazionali che potrebbero decidere di approvarne l’uso in situazioni di emergenza, alla luce dell’aumento dei tassi di infezione e decessi a causa di COVID-19 in tutta l’UE. Nel frattempo, è in corso una rolling review più completa per la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio da parte di Merck Sharp & Dohme in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics. Leggi il
comunicato stampa di AIFA sul parere di EMA e il
comunicato stampa di AIFA sulla richiesta a EMA di immissione in commercio
Molnupiravir: EMA, occorre revisione a sostegno di possibili decisioni nazionali sull'uso precoce8 novembre 2021. Molnupiravir è un antivirale orale che riduce la capacità del SARS CoV 2 (il virus che provoca COVID 19) di moltiplicarsi nell’organismo.
L'Agenzia europea per i medicinali ha convenuto che occorrono ulteriori raccomandazioni sui trattamenti contro COVID-19 alla luce dell’aumento dei tassi di infezione e dei decessi dovuti alla malattia in tutta l'UE. Mentre è in corso la più esauriente rolling review su Molnupiravir in vista di un'eventuale domanda di autorizzazione all'immissione in commercio, il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA fornirà nel più breve tempo possibile raccomandazioni a livello dell'UE per supportare le autorità nazionali nelle decisioni in merito a un possibile uso precoce del medicinale, ad esempio in situazioni di emergenza. Leggi il
comunicato stampa di AIFA
Molnupiravir: Lagevrio, antivirale orale contro COVID-19 approvato dall'MHRA in UK4 novembre 2021.
First oral antiviral for COVID-19, Lagevrio (molnupiravir), approved by MHRA Medicines and Healthcare L'antivirale Lagevrio (molnupiravir) è sicuro ed efficace nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte nelle persone con COVID-19 da lieve a moderato che sono a maggior rischio di sviluppare malattie gravi, ha annunciato l'Agenzia britannica di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA).
30 ottobre 2021.
Diabetes Metab Syndr.
Molnupiravir in COVID-19: A systematic review of literatureMessaggi chiave:
- Gli studi di fase 1 sull'uomo hanno mostrato che molnupiravir è sicuro e tollerabile.
- Gli studi di fase 2/3 hanno mostrato l'efficacia di molnupiravir nel COVID-19 lieve.
- Tuttavia, molnupiravir non ha funzionato nel COVID-19 tardivo da moderato a grave.
- In India diversi studi di fase 3 su molnupiravir sono in corso sia contro COVID-19 lieve che moderato.
Molnupiravir: EMA avvia la rolling review25 ottobre 2021. Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha avviato la rolling review dell’antivirale orale molnupiravir (noto anche come MK 4482 o Lagevrio), sviluppato da Merck Sharp & Dohme in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics per il trattamento di COVID-19 negli adulti. Leggi il
comunicato stampa di AIFA
Molnupiravir, nuovo farmaco contro Covid-191 ottobre 2021.All'analisi intermedia dello studio di fase 3, Molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte di circa il 50% rispetto al placebo per i pazienti con COVID-19 da lieve a moderato. Il 7,3% dei pazienti che hanno ricevuto il farmaco è stato ricoverato in ospedale fino al giorno 29, rispetto al 14,1% dei pazienti trattati con placebo, che sono stati ricoverati o sono deceduti.
La Merck prevede di richiedere l'autorizzazione all'uso di emergenza negli Stati Uniti il prima possibile e di presentare domanda alle agenzie di regolamentazione in tutto il mondo.
Se autorizzato, Molnupiravir potrebbe essere il primo farmaco antivirale orale per COVID-19. Leggi il
comunicato stampa della farmaceutica Merck
Per saperne di più sulle cure anti COVID-19, torna all'approfondimento: