Inail ha annunciato in un
comunicato stampa la predisposizione di una
nuova sezione dedicata al settore sanitario, nella
piattaforma per la valutazione e gestione del
rischio stress lavoro-correlato (Slc).
Le
aziende sanitarie che si apprestano a effettuare la
valutazione del rischio stress lavoro-correlato tramite la piattaforma online, potranno elaborare i dati raccolti con gli strumenti integrati da misure specifiche per questo settore e ottenere i report di valutazione del rischio (ai sensi del d.lgs. 81/2008 e succ. mod. int). in piena autonomia.
E' bene ricordare che le
modalità di accesso alla piattaforma restano invariate: è necessario essere registrati ai servizi online dell’Istituto con il profilo di utente. Tale profilo è acquisibile tramite Spid, Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns).
Valutazione del rischio di stress nel settore sanitario: la nuova sezione della piattaforma Inail
Nella
sezione Inail dedicata al
Rischio stress lavoro-correlato è possibile approfondire il tema. Lo
stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.
Sono consultabili le pagine dedicate a:
- Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Valutare il rischio di stress nei lavoratori implica identificare eventuali criticità relative al contenuto stesso del lavoro (carico di lavoro, orario, pianificazione dei compiti, ecc.) e al contesto (ruolo, autonomia decisionale, rapporti interpersonali, ecc.) presenti in ogni tipologia di azienda e organizzazione. Questi aspetti, che se mal gestiti, possono far emergere condizioni di Slc.
Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno rilevato l’opportunità di contestualizzare e integrare gli strumenti offerti dalla metodologia Inail, prendendo in considerazione
fattori di rischio specifici di determinati contesti e tipologie di attività particolarmente esposte al rischio stress lavoro-correlato .
In particolare, i risultati delle due rilevazioni dell’
Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro Insula (Inail, 2014; 2021) hanno evidenziato percezioni di
esposizione ai rischi differenziate per settore di attività, individuandone, tra gli altri,
nel settore sanitario.
A partire da tali evidenze, è stata condotta nel tempo un’attività di ricerca e sperimentazione finalizzata all’approfondimento delle aree specifiche di
rischio psicosociale presenti nel settore sanitario, con il fine di fornire un
modulo integrativo e strumenti di valutazione contestualizzati al settore.
Il
modulo contestualizzato è stato pubblicato con il fine di fornire alle strutture sanitarie uno
strumento di valutazione integrato
con indicatori e dimensioni specifiche, nonché
soglie di rischio tarate sulle specificità del settore.
Alcuni allegati utili al processo di valutazione:
Per saperne di più:
Per approfondire: