2/8/2023

Salute respiratoria dei bambini e cambiamento climatico, necessari nuovi studi sull'esposizione fin da prima della nascita


Due revisioni di letteratura recentemente pubblicate evidenziano il legame tra gli effetti dei cambiamenti climatici e la salute respiratoria dei bambini.

Impatto degli eventi metereologici estremi

La prima revisione sistematica esamina l'impatto, riservando particolare attenzione alla temperatura, all'umidità, all'inquinamento atmosferico e agli eventi meteorologici estremi.

I risultati di questa revisione suggeriscono che il cambiamento climatico ha un impatto significativo e che l'aumento di eventi meteorologici estremi come ondate di caldo, incendi, inondazioni, siccità, uragani e tempeste di sabbia, sono tutti fattori che aumentano i rischi per la salute dell'apparato respiratorio dei bambini.

Sono necessarie quindi strategie di mitigazione e adattamento e un approccio globale e integrato per proteggere i bambini dagli effetti nocivi del cambiamento climatico e migliorare la loro salute respiratoria.

Esposizioni ambientali prima della nascita

Purtroppo, come asseriscono gli autori dell’altra revisione di letteratura, ad oggi non ci sono prove che l'umanità implementerà adeguate misure di mitigazione per evitare l'impatto catastrofico del cambiamento climatico sul pianeta e sulla salute umana.

Le popolazioni vulnerabili come le donne in gravidanza e i bambini saranno le più colpite.

La revisione evidenzia i dati epidemiologici sulle esposizioni ambientali delle madri in gravidanza legate ai cambiamenti climatici che interessano il feto e la salute respiratoria dei bambini.

La ricerca sugli esiti dell'esposizione prenatale alle variazioni ambientali legati al cambiamento climatico e alla salute polmonare pediatrica è limitata.

Oltre agli esiti avversi in gravidanza noti per influenzare lo sviluppo polmonare, i cambiamenti nella funzione polmonare, l'aumento della prevalenza di respiro sibilante, atopia e infezioni respiratorie sono stati associati all'esposizione prenatale a temperature elevate, inquinamento atmosferico e stress materno.

I meccanismi alla base non sono ancora ben definiti, sebbene siano stati osservati stress ossidativo, alterazione del funzionamento della placenta e modificazioni epigenetiche. Tuttavia, l'impatto a lungo termine di questi cambiamenti rimane sconosciuto.

L'effetto negativo della crisi climatica sulla salute respiratoria pediatrica inizia quindi prima della nascita, evidenziando la vulnerabilità intrinseca delle donne incinte e dei bambini, i più colpiti ma i meno responsabili della crisi climatica.


Per saperne di più:

Climate change impacts on children's respiratory health.
Kline O, Prunicki M. Curr Opin Pediatr. 2023 Jun 1;35(3):350-355. doi: 10.1097/MOP.0000000000001253. Epub 2023 Apr 14. PMID: 37057656. No free online

quadratino Prebirth effects of climate change on children's respiratory health.
Yadav A, Pacheco SE. Curr Opin Pediatr. 2023 Jun 1;35(3):344-349. doi: 10.1097/MOP.0000000000001241. Epub 2023 Mar 28. PMID: 36974440.
No free online

Per approfondire:

quadratino Leggi le nostre news:
quadratino leggi i nostri articoli contrassegnati dal tag Ambiente, Gravidanza, NeonatiBambini