Demenze, infezioni e vaccini: 30 anni di dibattiti

14/6/2023



14 giugno 2023. Aging Clin Exp Res.
Lo studio esamina l'associazione tra infezioni e malattie neurodegenerative ed esplora un più ampio uso dei vaccini per prevenire gli effetti dannosi delle malattie infettive sul cervello.
> leggi tutto


www.link.springer.com

Maggior declino cognitivo nelle persone affette da demenza per isolamento e riduzione dei servizi di sostegno durante la pandemia

20/8/2021

 
20 agosto

COVID-19 e le misure d restrizione hanno determinato conseguenze negative sulla salute mentale, in particolare nelle persone affette da demenza.
> leggi tutto


www.thelancet.com

JAMA Network: gli articoli “top-rated” da settembre 2018 ad agosto 2019

17/1/2020

Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.

www.jamanetwork.com

23 novembre 2019 - This week in The Lancet

23/11/2019

Immunoterapia e carcinoma polmonare a piccole cellule

Immunotherapy: a new era in small-cell lung cancer

Sintesi dei risultati del trial CASPIAN sull'efficacia dell'immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule (1-2% di tutte le forme tumorali). Per quanto i risultati dell'aggiunta ai chemioterapici ordinari dell'immunoterapico Durvalumab (Imfinzi, AstraZeneca) non siano strabilianti, l'autore dell'articolo (TO Goetze di Francoforte) ritiene questa linea di intervento promettente
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

28 ottobre 2019 - This week in JAMA

28/10/2019

Cancro della cervice uterina: un problema globale di salute pubblica

Cervical Cancer as a Global Concern. Contributions of the Dual Epidemics of HPV and HIV

Commento a un trial in questo stesso fascicolo che evidenzia la migliore efficacia dell'elettrocoagulazione rispetto alla crioterapia per i papillomi della cervice uterina. Il commento serve soprattutto a ricordare che questo tumore, in forte regressione nei paesi occidentali, è invece il più frequente nel sesso femminile nei paesi in via di sviluppo, in larga misura connesso alla diffusione endemica dell'HIV. E' anche uno dei tumori più frequenti in assoluto, come si può vedere nelle statistiche oncologiche 2018.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

10 agosto 2019 - This week in The BMJ

10/8/2019

NICE: sintesi degli aggiornamenti nella linea guida sulla BPCO

Chronic obstructive pulmonary disease: diagnosis and management: summary of updated NICE guidance

Sintesi degli aggiornamenti apportati dal NICE alla propria linea guida sulla BPCO: Chronic obstructive pulmonary disease in over 16s: diagnosis and management.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Prevenire declino cognitivo e demenza, le raccomandazioni delle nuove Linee guida OMS

22/5/2019

Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.

https://www.who.int/