14/11/2022
Delibera n.1273 del 14 novembre 2022
Approvazione dello schema di Accordo di Collaborazione tra Regione Toscana e AUSER-TOSCANA, ANCI-TOSCANA, FEDERSANITA’-TOSCANA, Azienda Usl Toscana Centro, Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Azienda Usl Toscana Sud Est, per la realizzazione di iniziative che favoriscono l’adozione di uno stile di vita attivo e la promozione della salute della popolazione toscana nei vari ambienti di vita, finalizzate al contrasto della sedentarietà, alla valorizzazione degli spazi pubblici e privati, in conformità ai contenuti del programma predefinito PP02 “Comunità Attive” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, come indicato da DGRT n.1406/2021.
3/11/2022
Decreto n.21651 del 3 novembre 2022
DGRT n.796/2022 - Costituzione del “gruppo di lavoro tecnico” di cui al programma predefinito PP01 “Scuole che promuovono Salute”
12/9/2022
Delibera n.1028 del 12 settembre 2022
Recepimento dell’Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 Agosto 1997, n.281 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”. Rep. Atti n.163/CSR del 27 Luglio 2022.
19/1/2022
Una revisione sistematica fa il punto sui cambiamenti nei comportamenti alimentari e nella qualità della dieta durante il lockdown. I ricercatori hanno osservato un leggero miglioramento delle abitudini alimentari, che hanno quasi compensato gli sgarri.
6/10/2020
Non possiamo prevedere quando la risposta immunitaria contro Covid-19 si generi o diventi protettiva, possiamo però rafforzare le difese immunitarie, anche attraverso l'assunzione di 10 nutrienti essenziali per il funzionamento del sistema immunitario. Vi è una relazione tra la loro assunzione e la diffusione della malattia?
22/5/2019
Le linee guida dell'OMS Risk reduction of cognitive decline and dementia forniscono la base informativa per i sanitari, i governanti, i decisori politici e gli altri stakeholder per ridurre i rischi di declino cognitivo e demenza attraverso un approccio di salute pubblica. Le raccomandazioni evidence-based qui raccolte - attività fisica, dieta, evitare il consumo di alcolici - rappresentano un insieme di obiettivi fondamentali per chiunque formuli le politiche sanitarie.
11/4/2019
Scopo delle linee guida recentemente pubblicate da ACC/AHA è rivedere e consolidare le raccomandazioni sulla prevenzione della malattia cardiovascolare aterosclerotica, promuovere un approccio centrato sul paziente e dell'assistenza basata sul team, nonché presentare le più recenti indicazioni sull'uso dell'aspirina e sull'opportunità di valutare i determinanti sociali della salute.
23/7/2018
Fornire cibi sani, usufruire di ambienti senza fumo, incoraggiare l'attività fisica e concentrarsi sulla sostenibilità: sono queste le azioni che offrono, all'interno dei meeting, l’opportunità per creare una cultura della salute e del benessere e per proteggere e minimizzare l'impatto sull'ambiente. Sulla base di queste premesse, l’OMS europeo ha redatto una guida.
7/2/2018
Vari studi hanno fino ad oggi evidenziato come alcune patologie croniche singole possano predisporre all’insorgenza di forme tumorali. Nello studio appena pubblicato dal BMJ, gli autori hanno considerato l'effetto combinato delle principali malattie croniche e/o di “markers” sul rischio di tumore.
5/2/2018
L’ “algoritmo per la gestione delle persone con diabete di tipo 2" fornisce ai medici una guida pratica che considera il paziente nella sua complessità. Originariamente redatto nel 2013, l'algoritmo è stato aggiornato con nuove terapie, approcci gestionali e dati clinici importanti. L'edizione 2018 include anche una sezione aggiornata sugli stili di vita come terapia, nonché la discussione delle classi di farmaci per obesità, ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti e antipertensivi.