I pazienti con
sindrome post-COVID-19 necessitano di una valutazione personalizzata dello
stato nutrizionale per rilevare potenziali carenze e migliorare le complicazioni fisiche e mentali e lo stato di salute generale.
All'inizio della pandemia, gli sforzi globali si sono concentrati sul
contenimento della diffusione del virus e del
contagio tra la popolazione.
Ciò di cui gli operatori sanitari devono ora occuparsi è lo stato di salute generale dei sopravvissuti alla malattia; è stata infatti identificata la
sindrome post-COVID-19, che è caratterizzata anche da
malnutrizione, perdita di massa magra e
infiammazione di basso grado.
La completa guarigione dei pazienti potrebbe essere complicata da una
compromissione funzionale persistente (cioè affaticamento e debolezza muscolare, disfagia, perdita di appetito e alterazioni del gusto/odore) nonché da disagio psicologico.
L'appropriata
valutazione dello stato nutrizionale (valutazione dell'assunzione dietetica, antropometria e composizione corporea) è uno dei pilastri nella gestione di questi pazienti. D'altra parte, le raccomandazioni dietetiche personalizzate rappresentano la migliore strategia per garantire il recupero.
Già in altre news,
NBST ha evidenziato alcuni studi sull’importanza che alcuni
nutrienti/alimenti hanno dimostrato nelle varie fasi della pandemia.
La
recente revisione che qui proponiamo, mirava a raccogliere le prove disponibili sul
ruolo dei nutrienti e sulla loro integrazione nella ripresa dalla
sindrome post-COVID-19, per fornire una linea guida pratica ai nutrizionisti per personalizzare gli interventi dietetici dei pazienti.
Lo studio analizza il
ruolo della nutrizione dei
pazienti affetti dalla sindrome post-COVID, con riferimento a:
- ripristino della massa muscolare e sarcopenia
- composizione del microbiota intestinale
- sindrome da affaticamento post-COVID-19
- possibile ruolo della dieta e dei singoli nutrienti nel benessere psicologico.
Viene poi affrontato il tema del ruolo dei nutrizionisti nella gestione dei pazienti e viene presentata una
tabella riepilogativa degli strumenti/procedure per la
valutazione nutrizionale nei pazienti con post-
Sindrome COVID-19.

Sulla base delle precedenti premesse, vengono riportate le
raccomandazioni dietetiche per i pazienti con sindrome post-COVID-19, con indicazioni per:
- assunzione di elementi energetici
- macronutrienti
- micronutrienti
- nutraceutici
- dieta mediterranea
Ai pazienti dovrebbe essere consigliato di
includere diversi alimenti che contengono naturalmente
composti bioattivi con antinfiammatori e
attività immunostimolanti (vedi figura).

Sebbene siano
ancora scarse le evidenze sulla gestione nutrizionale dei pazienti con post-COVID-19, tutte le
raccomandazioni proposte riportate nella revisione potrebbero
influenzare efficacemente i principali meccanismi fisiopatologici alla base di questa sindrome (vedi figura).

Tuttavia, è importante sottolineare che
alcune informazioni riportate sono state ottenute in
studi che affrontano il trattamento delle
malattie con esiti simili e
sindromi non specificatamente post-COVID-19.
Sono quindi necessari
studi che coinvolgono pazienti con sindrome post-COVID-19 per fornire il miglior approccio clinico per affrontare questa nuova malattia.
Per saperne di più:
 |
Dietary Recommendations for Post-COVID-19 Syndrome Barrea L, Grant WB, Frias-Toral E, Vetrani C, Verde L, de Alteriis G, Docimo A, Savastano S, Colao A, Muscogiuri G. Nutrients. 2022 Mar 20;14(6):1305. doi: 10.3390/nu14061305. PMID: 35334962; PMCID: PMC8954128. |
Per approfondire:
 |
leggi le nostre news:
- Prevenzione, fase acuta e long COVID: il ruolo dei nutrienti in ogni fase della malattia (18 marzo 2022)
- La Dieta Mediterranea “vince” anche durante la pandemia (19 gennaio 2022)
- Frutta, verdura, vitamina C, vitamina K, acido folico e fibre per difendersi da COVID-19 (16 dicembre 2021)
- Probiotici, omega-3, multivitaminici, vitamina D e Covid-19: effetti, anche se modesti, sulla riduzione del rischio di infezione (23 aprile 2021)
- Come rafforzare il sistema immunitario e rendere attive le difese contro il coronavirus: utili vitamine (A, B9, B6, B12, C, D) e minerali (zinco, ferro, rame e selenio) (6 ottobre 2020)
|
 |
leggi i nostri articoli con il tag Alimentazione |
 |
leggi i nostri articoli che trattano della pandemia Covid-19, contrassegnati dal tag generico Nuovo Coronavirus Covid-19 oppure dai tag specifici: Varianti di SARS-CoV-2, Long Covid, Vaccini
|