Malnutrizione durante la degenza ospedaliera e aumento di mortalità
Individualised nutritional support in medical inpatients at nutritional risk: a randomised clinical trial
Da The Lancet. E' ormai da molti anni noto e descritto il rischio di "starvation" (denutrizione) in degenza ospedaliera. Questo studio ancora una volta lo ricorda, questa volta a riguardo delle degenze di medicina, specificando che l'assenza di adeguato apporto nutrizionale in degenza è certamente causa di maggiore mortalità.
Mammografia 3-D, rischio di mortalità per carncro al seno e assicurazioni private
Digital Breast Tomosynthesis - Diffusion Into Practice Preceding Evidence
Da JAMA Internal Medicine. Si stima che lo screening mammografico riduca del 20% il rischio individuale di mortalità per Ca al seno. La mammografia digitale 3-D migliora l'imaging rispetto a quella tradizionale. Tuttavia dove il sistema sanitario si fonda su assicurazioni private il suo costo spesso non è coperto dall'assicurazione e per questo non viene eseguita. Questo limita tuttora una stima statistica attendibile del miglioramento ottenibile.
Malattie demielinizzanti: i criteri per la distribuzione delle lesioni
MRI Lesion Features and Distribution for MS Diagnosis
Brain. Esperti forniscono indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti.
Criteri principali per caratteristiche e distribuzione delle lesioni demielinizzanti sono:
- applicazione dei criteri di Mc Donald nelle demielinizzazioni tipiche in soggetti 18-50 enni
- vanno prese in considerazione numero, dimensioni, forma, orientamento, assunzione contrasto e ipodensità T1
- le immagini del midollo spinale devono sempre essere ottenute
- il contrasto da gadolinio deve perdurare 1-2 mesi, persistenza superiori sono una "red flag"
- le lesioni perivenrticolari si appoggiano ai ventricoli, quelle iuxtacorticali si accostano alla corteccia e interessano le fibre U
- la presenza di lesioni deve essere confermata da piani e sequenze diferenti, specialimente a livello midollare
- le lesioni sottotentoriali riguardano tronco, peduncoli, cervelletto, aree circostanti i ventricoli; le lesioni centrali pontine sono aspecifiche
- in caso di incertezza l'esame va ripetuto nel tempo per verificare modificazioni.
Effetto antidepressivo delle statine assunte regolarmente
Do Statins have an Effect on Depressive Symptoms? A Systematic Review and Meta-Analysis
Revisione sistematica e metanalisi (Journal of Affective Disorders) che documenta un significativo effetto antidepressivo dell'assunzione regolare di statine.
Assunzione di cannabinoidi sintetici in adolescenza
Neuropsychiatric sequelae in Adolescents With Acute Synthetic Cannabinoid Toxicity
Pediatrics. La classe di età che più di frequente presenta sequele psichiatriche da assunzione di cannabinoidi è quella adolescenziale. Lo studio dimostra che queste complicazioni sono molto più spesso dovute ai cainnabinoidi sintetici che a quelli naturali.
Cardioaspirina: tra prevenzione e rischio di emorragie
Aspirin for Primary Prevention of Cardiovascular EventsJournal of American College of Cardiology. 12 illustri nomi della cardiologia USA esaminano la letteratura per rispondere all'iperdiscusso quesito se l'assunzione regolare di cardioaspirina può costituire una prevenzione "chimica" delle malattie cardiovascolari. La conclusione della lunga e complicata analisi è facilmente prevedibile: sì, l'assunzione di aspirina probabilmente riduce l'incidenza delle malattie cardiovascolari però aumenta il rischio di emorragie. Pertanto è bene decidere caso per caso.
Fibrillazione atriale e ablazione con campi elettrici pulsati
Pulsed Field Ablation for Pulmonary Vein Isolation in Atrial FibrillationJournal of American College of Cardiology. In caso di fibrillazione atriale una possibilità terapeutica è l'ablazione del muscolo cardiaco via catetere con radiofrequenze o criotermia. Tuttavia la metodica non raramente è associata a complicanze. Queste metodiche distruggono, per quanto selettivamente, tessuto cardiaco. L'ablazione con campi elettrici pulsati dovrebbe avere la stessa efficacia, ma non determina distruzione di tessuto e non dovrebbe avere rischio di pericolosi effetti collaterali. L'articolo descrive due trial non randomizzati e senza controlli, sponsorizzati dalla Farapulse (ditta produttrice dello strumento) che in effetti, confermando l'efficacia terpauetica della modalità usata, non rilevano effetti collaterali.
Ricordiamo che al New England Journal Medicine:
Per NBST hanno accesso l'Azienda USL Centro e l'Azienda USL Nord Ovest
|
a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino