Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 1338 del 3 dicembre 2018
DGR 509/2017 obiettivo 1. punto e). Progetto Potenziamento dei servizi per la presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato. Sostegno all'intervento in ambito carcerario ed al collegamento fra il presidio sanitario penitenziario ed il servizio territoriale di SMA. Approvazione e assegnazione risorse all'Azienda Usl Toscana Sud Est.
Delibera n. 1338 del 3 dicembre 2018
DGR 509/2017 obiettivo 1. punto e). Progetto Potenziamento dei servizi per la presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato. Sostegno all'intervento in ambito carcerario ed al collegamento fra il presidio sanitario penitenziario ed il servizio territoriale di SMA. Approvazione e assegnazione risorse all'Azienda Usl Toscana Sud Est.
Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 1337 del 3 dicembre 2018
L. 22 dicembre 2017 n. 219: Le disposizioni anticipate di trattamento e la pianificazione delle cure - primi indirizzi attuativi. Aggiornamento della rete delle cure palliative ai sensi delle DGR 958/2018.
Delibera n. 1337 del 3 dicembre 2018
L. 22 dicembre 2017 n. 219: Le disposizioni anticipate di trattamento e la pianificazione delle cure - primi indirizzi attuativi. Aggiornamento della rete delle cure palliative ai sensi delle DGR 958/2018.
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Come sottolinea il Ministero della salute, negli ultimi anni il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è stato enormemente amplificato da un eccessivo - e in molti casi  inappropriato - uso degli antibiotici, sia in medicina umana sia veterinaria e in agricoltura. I dati aiutano a riflettere: per l’Italia non è una situazione facile. Rapporti e studi che ci aiutano a comprendere meglio la dimensione del problema.
Come sottolinea il Ministero della salute, negli ultimi anni il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è stato enormemente amplificato da un eccessivo - e in molti casi  inappropriato - uso degli antibiotici, sia in medicina umana sia veterinaria e in agricoltura.
Esistono, infatti, relazioni certe tra il consumo eccessivo e irresponsabile di tali medicinali e l’insorgenza del fenomeno della resistenza, sia nel mondo umano che in quello animale. E' necessario, pertanto, un approccio one health, che promuova interventi per un uso responsabile di antibiotici in tutti gli ambiti.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Riportiamo quanto dichiarato dall'EMA in merito al principio attivo Valsartan nella sua comunicazione del 19/11/2018.


Riportiamo quanto dichiarato dall'EMA in merito al principio attivo Valsartan nella sua comunicazione del 19/11/2018.

Le Autorità nell'UE stanno adottando dei provvedimenti, dopo che un'impurezza, la N-nitrosodietilammina (NDEA), è stata trovata in alcuni lotti di valsartan prodotti da Mylan Laboratories Limited a Hyderabad, in India.
L’EDQM ha sospeso il CEP del produttore (un certificato di conformità con gli standard europei per i test di qualità), vietando di fatto l'uso del valsartan di tale produttore nei medicinali dell'UE. Inoltre, le autorità nazionali nell'UE hanno iniziato il ritiro dei lotti interessati dei medicinali contenenti valsartan di Mylan e stanno conducendo ulteriori test per determinare il grado di contaminazione.

Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 1280 del 19 novembre 2018
Nuovo modello di Governance aziendale. Approvazione delle linee di indirizzo regionali.
Delibera n. 1280 del 19 novembre 2018
Nuovo modello di Governance aziendale. Approvazione delle linee di indirizzo regionali.