Immagine a SX testo a DX
No

SALUTE GLOBALE.
  The Astana Declaration: the future of primary health care?
40 anni dopo l'incontro di Alma Ata (un posto in mezzo alla steppa kazaka), 1.200 rappresentanti della Sanità di tutto il mondo si sono ritrovati un'altra volta in Kazakistan, stavolta nella capitale che per il momento si chiama Astana. 1.200 persone a ridirsi e a riscrivere un documento con le stesse indicazioni del 1978, che nel frattempo non sono state applicate, e cioè che occorrono giustizia sociale, sanità per tutti, priorità assoluta alle cure primarie ecc. 

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...



SALUTE GLOBALE.
  The Astana Declaration: the future of primary health care?
40 anni dopo l'incontro di Alma Ata (un posto in mezzo alla steppa kazaka), 1.200 rappresentanti della Sanità di tutto il mondo si sono ritrovati un'altra volta in Kazakistan, stavolta nella capitale che per il momento si chiama Astana. 1.200 persone a ridirsi e a riscrivere un documento con le stesse indicazioni del 1978, che nel frattempo non sono state applicate, e cioè che occorrono giustizia sociale, sanità per tutti, priorità assoluta alle cure primarie ecc.

Immagine a SX testo a DX
No

Da JAMA PSYCHIATRY.  Effect of Prefrontal Cortex Stimulation on Regulation of Amygdala Response to Threat in Individuals With Trait Anxiety. A Randomized Clinical Trial
La stimolazione cerebrale magnetica è già ampiamente utilizzata per il trattamento della depressione. Dall'Università di Oxford viene portata una dimostrazione, su 18 pazienti con grave sindrome ansiosa, che la stimolazione magnetica della corteccia prefrontale è in grado di inibire l'attività dell'amigdala e con ciò ridurre la sensazione di paura.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


Dal Jama Network:

Da JAMA PSYCHIATRY.   Effect of Prefrontal Cortex Stimulation on Regulation of Amygdala Response to Threat in Individuals With Trait Anxiety. A Randomized Clinical Trial
La stimolazione cerebrale magnetica è già ampiamente utilizzata per il trattamento della depressione. Dall'Università di Oxford viene portata una dimostrazione, su 18 pazienti con grave sindrome ansiosa, che la stimolazione magnetica della corteccia prefrontale è in grado di inibire l'attività dell'amigdala e con ciò ridurre la sensazione di paura.

Immagine a SX testo a DX
No

PREVENZIONE ANZIANI.
Should Aspirin Be Used for Primary Prevention in the Post-Statin Era?

Effects of Aspirin for Primary Prevention in Persons with Diabetes Mellitus
Effect of Aspirin on Cardiovascular Events and Bleeding in the Healthy Elderly
- Effect of Aspirin on All-Cause Mortality in the Healthy Elderly
Effect of Aspirin on Disability-free Survival in the Healthy Elderly

Numero quasi completamente dedicato al trial ASPREE dedicato a valutare rischi e benefici della somministrazione a scopo preventivo dell'aspirina nei soggetti anziani.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


PREVENZIONE ANZIANI.
- Should Aspirin Be Used for Primary Prevention in the Post-Statin Era?

- Effects of Aspirin for Primary Prevention in Persons with Diabetes Mellitus
- Effect of Aspirin on Cardiovascular Events and Bleeding in the Healthy Elderly
- Effect of Aspirin on All-Cause Mortality in the Healthy Elderly
- Effect of Aspirin on Disability-free Survival in the Healthy Elderly

Numero quasi completamente dedicato al trial ASPREE dedicato a valutare rischi e benefici della somministrazione a scopo preventivo dell'aspirina nei soggetti anziani. E' da qualche tempo che la prevenzione "chimica" di cui si parla ormai da un ventennio, forse già a partire dalla famosa Polypill viene messa in discussione. Qui in full text gli articoli sull'ennesima valutazione della somminstrazione di aspirina. L'editoriale condensa gli altri articoli. Dopo aver riassunto la storia dei meriti attribuiti all'aspirina, viene presentato il trial sulla prevenzione cardiovascolare nei diabetici, effettivamente ottenuta con la somministrazione di aspirina ma, ovviamente, al prezzo di un incremento delle emorragie. Negli altri articoli i soggetti esaminati, tutti anziani con età media di 74 anni, in un quinquennio di trattamento non sembrano avere alcun beneficio clinico né una riduzione di mortalità. Anzi, viene addirittura rilevato un eccesso di mortalità generale, sul quale tuttavia gli stessi sperimentatori riferiscono di avere dei dubbi.

TOSSICODIPENDENZE.  
Brain Change in Addiction as Learning, Not Disease
Filosofico, più che scientifico, è l'articolo di Mark Lewis, Psicologo cognitivista all'Università di Toronto, che vede nelle tossicodipendenze non delle malattie ma degli "apprendimenti" e, si presume, che come tali debbano essere trattate.


Consulta il fascicolo completo

Ricordiamo che al New England Journal Medicine:
logo nbst pagina dettaglio  Per NBST hanno accesso Azienda USL Centro e Azienda USL Nord ovest


a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino



Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: https://www.medscape.com/
Medscape.com fornisce gratuitamente una vasta serie di servizi accessibili in tempo reale, strumenti sicuramente di aiuto per gli operatori sanitari. Medscape è il portale multispecialistico del Medscape Network statunitense destinato a medici e pazienti, con accesso gratuito previa registrazione.
Mescape.com è il portale del Medscape Network statunitense destinato a medici e pazienti, con accesso gratuito previa registrazione. Il portale è multispecialistico e per ogni topic sono disponibili news, linee guida, report, calendari di eventi, risorse bibliografiche (full text di articoli e monografie), risorse per i pazienti e tantissimo altro materiale.

Medscape ha cominciato a fornire gratuitamente una vasta serie di servizi accessibili in tempo reale, strumenti sicuramente di aiuto per gli operatori sanitari: da Medscape in forma semplificata ai differenti score e calcolatori, alle Linee guida, alle rappresentazioni anatomiche, a serie di slide per moltissime condizioni cliniche ecc.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 3
Testo Fonte: www.ncbi.nlm.nih.gov
La Metformina, il farmaco più comunemente prescritto per il trattamento del diabete di tipo 2, ha recentemente dimostrato di essere utile anche nel trattamento di altre patologie. Studi recenti ne confermano il ruolo efficace nei tumori, nelle malattie legate all'invecchiamento e in quelle cardiovascolari. Segnaliamo gli articoli che ne esaminano gli effetti su una vasta gamma di agenti patogeni.
La Metformina, il farmaco più comunemente prescritto per il trattamento del diabete di tipo 2, ha recentemente dimostrato di essere utile anche nel trattamento di altre patologie. Gli studi sono stati possibili poichè il farmaco è utilizzato da lungo tempo e ha dimostrato di avere effetti collaterali "positivi" al di là del trattamento del diabete.

Sulla base di una revisione, sono stati considerati gli articoli indicizzati in PubMed che hanno esaminato gli effetti della metformina su una vasta gamma di agenti patogeni.