Delibera n.585 del 12 maggio 2025 Approvazione Procedure aggiornate del Centro Operativo di supporto alla Commissione di valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari. Modifiche ed integrazioni alla DGR 1286/2017.
Delibera n.585 del 12 maggio 2025 Approvazione Procedure aggiornate del Centro Operativo di supporto alla Commissione di valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari. Modifiche ed integrazioni alla DGR 1286/2017.
Delibera n.540 del 5 maggio 2025 DGRT n.1406/2021. PRP 2020-2025-PP02 “Comunità Attive”: Accordo di Collaborazione tra Regione Toscana e AUSER Toscana, ANCI Toscana, FEDERSANITA’ Toscana, l’Azienda Usl Toscana Centro, l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest e l’Azienda Usl Toscana Sud Est, a favore di politiche per un invecchiamento attivo
Delibera n.540 del 5 maggio 2025 DGRT n.1406/2021. PRP 2020-2025-PP02 “Comunità Attive”: Accordo di Collaborazione tra Regione Toscana e AUSER Toscana, ANCI Toscana, FEDERSANITA’ Toscana, l’Azienda Usl Toscana Centro, l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest e l’Azienda Usl Toscana Sud Est, a favore di politiche per un invecchiamento attivo
Delibera n.473 del 15 aprile 2025 Individuazione e assegnazione degli obiettivi alle Aziende ed Enti del SSR ai fini della valutazione dell’attività relativa all’anno 2025.
Delibera n.473 del 15 aprile 2025 Individuazione e assegnazione degli obiettivi alle Aziende ed Enti del SSR ai fini della valutazione dell’attività relativa all’anno 2025.
L'indagine è stata condotta su un campione di oltre 2 milioni di partecipanti distribuiti in 133 coorti, di 39 paesi e 6 continenti.
Secondo lo studio Global Effect of Cardiovascular Risk Factors on Lifetime Estimates, presentato recentemente al congresso dell’American College of Cardiology e pubblicato sul New England Journal of Medicine, uomini e donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo nella norma, sono liberi dal diabete e sono normopeso vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari.
Il documento si rivolge a governi, istituzioni e ospedali per prevenire le infezioni contratte in ambito sanitario, fornendo prove sul ritorno degli investimenti e indicazioni per il monitoraggio.
Per affrontare il problema delle infezioni nosocomiali, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato un documento rivolto a governi, istituzioni e ospedali che fornisce prove sul ritorno degli investimenti e indicazioni per l'attuazione e il monitoraggio del piano d'azione globale dell'OMS sulla prevenzione e il controllo delle malattie a livello nazionale.