Al fine di fornire basi scientifiche e ulteriore
flessibilità ai programmi di vaccinazione, l'EMA e l'ECDC hanno esaminato le evidenze disponibili e fornito raccomandazioni sulla
vaccinazione eterologa contro COVID-19, sia nel
ciclo primario, che nella
somministrazione della dose di richiamo (booster). Una revisione dettagliata della letteratura sarà pubblicata nel prossimo futuro.
Per
vaccinazione primaria eterologa si intende utilizzo di due diversi vaccini anti COVID-19, per la prima o per la seconda dose di un ciclo primario, mentre il
potenziamento eterologo è la somministrazione di una terza dose di un diverso vaccino COVID-19 come richiamo da 3 a 6 mesi dopo un ciclo di vaccinazione primaria.
Evidenze provenienti da vari studi suggeriscono che la
combinazione di
vaccini a vettore virale e
vaccini a mRNA produce
buoni livelli di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 e una
risposta delle cellule T più elevata rispetto all'utilizzo dello stesso vaccino (vaccinazione omologa), sia in regime primario, che di richiamo. I regimi eterologhi sono stati generalmente ben tollerati.
Meno studiato è invece l'uso di un
vaccino a vettore virale come seconda dose negli schemi di vaccinazione primaria, o l'inoculazione di
due diversi vaccini a mRNA.
Mentre la ricerca è in corso per fornire maggiori prove sulla sicurezza a lungo termine, sulla durata dell'immunità e sull'efficacia, l'uso di
programmi eterologhi può offrire flessibilità in termini di opzioni di vaccinazione, in particolare per ridurre l'impatto sul proseguimento della campagna vaccinale qualora un vaccino non fosse immediatamente disponibile.
Quattro sono i vaccini attualmente autorizzati nell'UE, i due vaccini a mRNA Comirnaty e Spikevax e i vaccini a vettore virale Vaxzevria e Janssen. Sebbene la revisione non abbia preso in considerazione altri vaccini se non quelli autorizzati nell'UE, la ricerca su combinazioni eterologhe sarà presa in considerazione in futuro se altri vaccini saranno autorizzati e si rendessero disponibili ulteriori evidenze.
All'interno del comunicato seguono
due box che riassumono brevemente le
principali raccomandazioni tecniche e
indicazioni sulla vaccinazione eterologa primaria e booster.
Per saperne di più:
Per approfondire: