1/7/2022

Vaiolo delle scimmie e COVID-19: fenomeni indipendenti o epidemie sovrapposte? L’importanza del monitoraggio delle zoonosi

www.ann-clinmicrob.biomedcentral.com; www.tandfonline.com
Un editoriale pubblicato da Annals of Clinical Microbiology and Antimicrobials, inizia con la sintesi di alcuni dati sulla diffusione del vaiolo delle scimmie, delle possibili terapie compresi i vaccini e sull’evidenze delle modalità di trasmissione, portando successivamente ad alcune riflessioni.

vaiolo scimmie trasmissione


COVID-19 e vaiolo delle scimmie: quali preoccupazioni possono sorgere

Durante questa era di pandemie, nonostante il decorso clinico mite e il basso tasso di trasmissione dell’infezione, il Monkeypox virus dovrebbe essere trattato come una potenziale minaccia di rilevanza per la salute pubblica, che necessita di un contenimento e di un'indagine adeguati.

Monkeypox virus: possibili mutazioni

Sebbene si pensi che il vaiolo delle scimmie, a differenza di SARS-CoV-2, si diffonda raramente in modo asintomatico, i recenti focolai improvvisi in più paesi sollevano preoccupazioni sul fatto che potenziali mutazioni genotipiche potrebbero cambiare il fenotipo del virus.

Questo potrebbe essere contrassegnato da una maggiore trasmissibilità del virus o di una trasmissione progressiva e lenta, che è più difficile da tracciare. Entrambe le ipotesi sollevano ansie per un onere aggiuntivo per i sistemi sanitari già messi a dura prova in tutto il mondo.

Per comprendere quanto sia pericoloso, i dati precedenti mostravano che l'insufficienza polmonare era uno dei sintomi più comuni, con un tasso di mortalità del 25% tra i casi confermati complicati, inferiore al 10% con il virus del clade dell'Africa centrale e inferiore al 5% con il virus del clade dell'Africa occidentale, che è quello attualmente in circolazione al di fuori dell'Africa.

Difficoltà nella gestione di due epidemie e rischi di coinfezione

È importante considerare la recente diffusione di Monkeypox virus alla luce della pandemia di COVID-19 in corso, e il potenziale di coinfezione tra SARS-CoV-2 e questo virus.

Ciò può comportare cambiamenti nei modelli di infettività, alla gravità, alla gestione o alla risposta alla vaccinazione in una o entrambe le malattie. Potrebbe inoltre avere un impatto negativo sull'efficienza dei test diagnostici utilizzati in entrambe le malattie.

L'interazione tra entrambi i virus potrebbe facilitare l'emergere di una nuova variante di preoccupazione (VOC) di SARS-CoV-2, con caratteristiche che potrebbero influire ulteriormente sulle attuali strategie di gestione della pandemia, come una maggiore capacità di evasione o fuga immunitaria e oneri per il sistema sanitario nel suo complesso.

Vaiolo scimmie: disponibilità di vaccini e terapie

Si ritiene che i vaccini per l'infezione del vaiolo offrano protezione contro il Monkeypox virus.

Non è però un compito facile contenere, limitare la diffusione o trattare i casi di vaiolo delle scimmie emergenti. Ciò è dovuto principalmente all'interruzione dei programmi di vaccinazione contro il vaiolo negli ultimi 50 anni e alla carenza di vaccini, perché sono disponibili solo in scorte nazionali; nel caso degli Stati Uniti, per esempio, sotto il controllo dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC).

Pertanto, nonostante la presenza di farmaci e vaccini approvati che offrono speranza per limitare la trasmissione e la progressione dei focolai di Monkeypox virus, tali contromisure non sono prontamente disponibili nel frattempo.

È troppo presto per capire se l'attuale focolaio di Monkeypox virus sia un fenomeno indipendente o se sia una condizione esacerbata dalla pandemia di COVID-19.

Questa incertezza richiede che le autorità sanitarie intraprendano azioni precauzionali per contenere tali focolai prima che il campanello d'allarme inizi a suonare più forte man mano che i casi aumentano e l'interazione con altri agenti infettivi, non ultimo SARS-CoV-2, porti all'emergere di varianti con un aumento della patogenicità.


Comparsa e ricomparsa delle zoonosi durante il periodo della pandemia

Un altro studio evidenzia l’importanza del monitoraggio e dell'analisi a lungo termine delle zoonosi, per contenere la trasmissione di SARS-CoV-2 e del virus Monkeypox.
Comprendere l'esatta origine animale di qualsiasi focolaio virale non è facile. Tuttavia, è sempre più urgente e necessario individuare l'origine animale e gli ospiti intermedi di questi due virus.

Con la carenza di dati sulla precisa origine animale di ciascun focolaio virale, le future misure preventive per controllare le epidemie e le pandemie non possono essere attuate in modo rapido ed efficace.

Pertanto, gli autori dello studio propongono un lavoro di squadra multidisciplinare e approcci collaborativi in tutto il mondo tra scienziati, biologi (molecolari), medici, ecologisti, veterinari, virologi, scienziati sanitari, patologi e biologi computazionali, per identificare tutte le fonti animali di SARS-CoV-2 e Monkeypox virus.

I modi migliori per prepararsi contro i virus zoonotici e fermare la comparsa e la ricomparsa delle zoonosi devono, in conclusione, comprendere la causa principale della zoonosi, come il serbatoio naturale del virus, l'ospite primario o il range di ospiti, gli ospiti intermedi e gli eventi di spillover del virus (tempo di spillover e frequenza di infezione da un ospite all'altro o da un serbatoio all'uomo) ecc.

Devono essere previste ricerche prioritarie sulle zoonosi e rafforzare lo sviluppo di farmaci e vaccini.

Allo stesso tempo, è anche necessario comprendere meglio i lethal genes dal sequenziamento dell'intero genoma, dall'evoluzione genomica e dalla filogenetica, modificando i modelli epidemiologici e la diagnostica genomica di questi ai virus, in particolare del virus del vaiolo delle scimmie.

Gli autori concludono esortando i responsabili politici a prestare maggiore attenzione in questa direzione per fermare le malattie zoonotiche emergenti e riemergenti.

La figura sottostante (Fig. 1 dello studio) propone un diagramma schematico della zoonosi e degli eventi di spillover di due virus zoonotici (SARS-CoV-2 e virus del vaiolo delle scimmie). L'evento di spillover illustra come il virus salti dal serbatoio naturale agli ospiti intermedi e dagli ospiti intermedi all'ospite umano o di altro tipo
vaiolo zoonosi

La tabella (Tab. 1 dello studio) ci propone una sintesi dei diversi patogeni virali zoonotici, ospite animale/ospite e l'anno di epidemia.
vaiolo zoonosi ospiti

Per saperne di più:

quadratino Monkeypox outbreaks during COVID-19 pandemic: are we looking at an independent phenomenon or an overlapping pandemic?
Farahat RA, Abdelaal A, Shah J, Ghozy S, Sah R, Bonilla-Aldana DK, Rodriguez-Morales AJ, McHugh TD, Leblebicioglu H. Ann Clin Microbiol Antimicrob. 2022 Jun 15;21(1):26. doi: 10.1186/s12941-022-00518-2. PMID: 35706004.

quadratino Appearance and re-appearance of zoonotic disease during the pandemic period: long-term monitoring and analysis of zoonosis is crucial to confirm the animal origin of SARS-CoV-2 and monkeypox virus
Chakraborty C, Bhattacharya M, Nandi SS, Mohapatra RK, Dhama K, Agoramoorthy G. Vet Q. 2022 Jun 7;42(1):119-124. doi: 10.1080/01652176.2022.2086718. PMID: 35658858.

Per approfondire:

quadratino leggi la news Vaiolo delle scimmie, quali risposte occorrono per comprendere meglio la malattia e fermarne la diffusione?

quadratino consulta l'approfondimento aggiornata costantemente con articoli di letteratura, report e informazioni da fonti accreditate Monkeypox o vaiolo delle scimmie, cosa dicono gli esperti

quadratino leggi i nostri articoli con il tag Vaiolo delle scimmie