Immagine a SX testo a DX
No


DEEP LEARNING.
Deep Learning — A Technology With the Potential to Transform Health Care
On the Prospects for a (deep) Learning Health Care System 
In ambito medico una serie di connessioni che imitano la rete neurale, memorizzando una grandissima massa di informazioni, può tanto formulare, sulla base di quanto è successo, previsioni attendibili sul futuro decorso clinico, sia, sulla base di moltissime immagini analoghe (ad es.cutanee), individuare la giusta diagnosi clinica. Queste potenzialità sembra che siano in miglioramento continuo: in un elenco delle attuali possibilità cliniche con specifico riferimento bibliografico. Gli ambiti della medicina in cui il Deep Learning può fornire il massimo aiuto al clinico relativamente a: analisi delle immagini; formazione di banche dati condivise sempre piu' ampie e strutturate; aggregazione di dati apparentementre lontani; generazione di nuove ipotesi; definizione di percorsi diagnostico-terapeutici più razionali; maneggevolezza d'uso. In più le tecnologie attuali sono del tutto sufficienti.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...


Da JAMA, 18 settembre 2018. 

DEEP LEARNING.
- Deep Learning — A Technology With the Potential to Transform Health Care
- On the Prospects for a (deep) Learning Health Care System 
In ambito medico una serie di connessioni che imitano la rete neurale, memorizzando una grandissima massa di informazioni, può tanto formulare, sulla base di quanto è successo, previsioni attendibili sul futuro decorso clinico, sia, sulla base di moltissime immagini analoghe (ad es.cutanee), individuare la giusta diagnosi clinica. Queste potenzialità sembra che siano in miglioramento continuo: in un elenco delle attuali possibilità cliniche con specifico riferimento bibliografico. Gli ambiti della medicina in cui il Deep Learning può fornire il massimo aiuto al clinico relativamente a: analisi delle immagini; formazione di banche dati condivise sempre piu' ampie e strutturate; aggregazione di dati apparentementre lontani; generazione di nuove ipotesi; definizione di percorsi diagnostico-terapeutici più razionali; maneggevolezza d'uso. In più le tecnologie attuali sono del tutto sufficienti.

Immagine a SX testo a DX
No


Da JAMA Internal Medicine.    Factors Associated With Long-term Benzodiazepine Use Among Older Adults
Indagine sulla frequenza dell'uso delle benzodiazepine per lungo periodo di tempo dopo la prescrizione iniziale. Un terzo dei soggetti ultra70enni di prima prescizione continuerà ad assumere il farmaco, in larga maggioranza per insonnia. Non viene normalmente esercitato dal curante un controllo attivo sul consumo di un farmaco che negli anziani può portare a signicativi problemi (es. cadute).

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...



Da JAMA Internal Medicine.Factors Associated With Long-term Benzodiazepine Use Among Older Adults
Indagine sulla frequenza dell'uso delle benzodiazepine per lungo periodo di tempo dopo la prescrizione iniziale. Un terzo dei soggetti ultra70enni di prima prescizione continuerà ad assumere il farmaco, in larga maggioranza per insonnia. Non viene normalmente esercitato dal curante un controllo attivo sul consumo di un farmaco che negli anziani può portare a signicativi problemi (es.cadute).

Da NEJM.Effect of Aspirin on Cardiovascular Events and Bleeding in the Healthy Elderly
Efficacia della prevenzione primaria con aspirina. Studio quinquennale che non rivela differenze nell'incidenza di malattie vascolari tra soggetti che assumono aspirina come prevenzione primaria e soggetti con la stessa situazione di rischio che non la assumono.

Immagine a SX testo a DX
No


STROKE E ANFETAMINE. Effect of Dextroamphetamine on Poststroke Motor Recovery. A Randomized Clinical Trial
Qualcuno una decina di anni fa ebbe l'idea di andare a vedere se associando destroanfetamina a fisioterapia in caso di emiparesi da stroke , il recupero poteva essere migliore. Non è stato migliore. Per qualche motivo questo risultato viene pubblicato solo dopo 10 anni.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...



STROKE E ANFETAMINE.Effect of Dextroamphetamine on Poststroke Motor Recovery. A Randomized Clinical Trial
Qualcuno una decina di anni fa ebbe l'idea di andare a vedere se, associando destroanfetamina a fisioterapia in caso di emiparesi da stroke, il recupero poteva essere migliore. Non è stato migliore. Per qualche motivo questo risultato viene pubblicato solo dopo 10 anni.

STROKE E BUONE CURE.Participation in Get With the Guidelines–Stroke and Its Association With Quality of Care for Stroke
Si dimostra che in media i pazienti con Stroke hanno una prognosi migliore se curati bene, da gente competente, in Ospedali ben attrezzati. (NB:è' già molto che non si sia andati a verificare se in media pazienti con Stroke curati male, da gente incapace, in Ospedali poco adatti hanno una prognosi peggiore)

Immagine a SX testo a DX
No


Da SEMINARS IN NEUROLOGY. Diagnostic and Therapeutic Approach to Autoimmune Neurologic Disorders
Nosologia delle malattie neurologiche di origine autoimmune: diagnosi, diagnosi differenziale, terapia.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...



Da SEMINARS IN NEUROLOGY.
Diagnostic and Therapeutic Approach to Autoimmune Neurologic Disorders
Nosologia delle malattie neurologiche di origine autoimmune: diagnosi, diagnosi differenziale, terapia.

ORIGINALE MEDSCAPE. Is an Antiaging Drug Around the Corner?
Intervista con Nir Barzilai, direttore dell'Institute for Aging dell'Albert Einstein College of Medicine di New York, in merito agi studi sull'invecchiamento, in particolare l'invecchiamento in salute. Interessanti il possibile utilizzo della metformina come farmaco antiaging e l'assenza di evidente effetto degli stili di vita nello spingere in avanti le età.

Immagine a SX testo a DX
No


CARDIOLOGIA, PEDIATRIA. Da "JOURNAL AMERICAN COLLEGE CARDIOLOGY
- Association of Assisted Reproductive Technologies With Arterial Hypertension During Adolescence
- Epigenetics. Is the Mode of Conception a Marker for Future Cardiovascular Risk?
Introdotta nella pratica medica dal 1978, la Fecondazione Assistita (FA) è ormai ampiamente diffusa nei Paesi occidentali tanto che si ritiene che oltre 6 milioni di persone siano state concepite con questa metodica. Nello studio caso-controllo pubblicato dal JACC (2) la pressione arteriosa di un piccolo campione di bambini e adolescenti nati con la fecondazione artificiale viene paragonato a quella di uno stesso numero di soggetti di pari età concepiti con modalità naturali e si rileva che i primi hanno una condizione ipertensiva in proporzione 6 volte maggiore dei secondi. Nell' editoriale (2) si ragiona sulle possibili ragioni e sulla necessità di verificare il dato su un campione maggiore e si dice che, se confermata, la situazione di propensione all' ipertensione costituirebbe sia un problema di salute pubblica sia per questa generazione nata con la FA, sia successivamente per quanti generati dagli attualmente affetti.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...



CARDIOLOGIA, PEDIATRIA. Dal JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY
Association of Assisted Reproductive Technologies With Arterial Hypertension During Adolescence
Epigenetics. Is the Mode of Conception a Marker for Future Cardiovascular Risk?
Introdotta nella pratica medica dal 1978, la fecondazione assistita (FA) è ormai ampiamente diffusa nei Paesi occidentali, tanto che si ritiene che oltre 6 milioni di persone siano state concepite con questa metodica. Nello studio caso-controllo pubblicato dal JACC la pressione arteriosa di un piccolo campione di bambini e adolescenti nati con la fecondazione assistita viene paragonato a quella di uno stesso numero di soggetti di pari età concepiti in modo naturale e si rileva che i primi hanno una condizione ipertensiva in proporzione 6 volte maggiore dei secondi. Nell' editoriale si ragiona sulle possibili ragioni e sulla necessità di verificare il dato su un campione maggiore e si dice che, se confermata, la situazione di propensione all'ipertensione costituirebbe sia un problema di salute pubblica sia per questa generazione nata con la FA, sia successivamente per coloro che verranno generati dagli attualmente affetti.

PEDIATRIA, CARDIOLOGIA.Clinical Practice Guideline for Screening and Management of High Blood Pressure in Children and Adolescents
Dalla bibliografia dell'articolo in 1, la Linea Guida dell'AMerican Academy of Pediatrics sulla diagnosi e sul trattamento dell' Ipertensione in età pediatrica.