La contaminazione persistente di superfici ospedaliere contribuisce alla trasmissione delle infezioni e non è controllata in modo efficiente dalla pulizia convenzionale. E’ stato recentemente dimostrato che il PCHS, Probiotic Cleaning Hygiene System, è in grado di abbattere stabilmente gli agenti patogeni sulle superfici, senza selezionare specie resistenti agli antibiotici.
Le infezioni associate all'assistenza sanitaria (HAI) costituiscono un problema ulteriormente accentuato dall’aumento della resistenza ai farmaci degli agenti patogeni. La contaminazione persistente delle superfici ospedaliere contribuisce alla trasmissione di HAI e non è controllata in modo efficiente dalla pulizia convenzionale, che non impedisce la ricontaminazione, ha un alto impatto ambientale e può favorire la selezione di ceppi microbici resistenti ai farmaci.
E’ stato recentemente dimostrato che “Probiotic Cleaning Hygiene System, PCHS” è in grado di abbattere stabilmente gli agenti patogeni sulle superfici, senza selezionare specie resistenti agli antibiotici.
SANITA' PUBBLICA. Dal 1980 ad oggi in Russia si sta verificando un significativo declino della mortalità per malattie non comunicabili. L'OMS attribuisce questo miglioramento a efficaci campagne di contrasto all'abuso di alcol e tabacco.
FARMACOLOGIA. Dopo l'atto della Commissione Europea per sovvenzionare la ricerca di farmaci per le malattie orfane. L'articolo, firmato da alcuni dei piu' importanti farmacologi europei tra cui moltissimi italiani espone in quale misura le ditte farmaceutiche abbiano abusato di questo accordo.
RICERCA. Articolo che presenta una revisione di letteratura sull'epigenetica e in cui vengono individuate le linee di sviluppo per le possibili applicazioni in medicina.
SALUTE PUBBLICA. I casi di morbillo in Europa nei primi 6 mesi del 2018 sono stati 41.000 un numero pari a tutti i casi registrati nel corso del 2017.
SANITA' PUBBLICA. Risk factor policies, morbidity, and mortality in Russia Dal 1980 ad oggi in Russia si sta verificando un significativo declino della mortalità per malattie non comunicabili. L'OMS attribuisce questo miglioramento a efficaci campagne di contrasto al tabagismo e soprattutto all'abitudine alcoolica, che per tutti i Paesi dell'Est è uno dei maggiori determinanti dello stato di salute. Ancora negli anni '90 metà della mortalità maschile e un terzo di quella femminile erano attribuibili all'etilismo.
FARMACOLOGIA. Outrageous prices of orphan drugs: a call for collaboration Risulterebbero codificate circa 7000 malattie orfane (di terapie, essendo malattie rare) e tra queste anche forme (ad es. tumori ) frequenti, ma con localizzazioni o caratteristiche poco comuni. Per sovvenzionare la ricerca di farmaci, altrimenti non economica, nel 1983 è stato firmato dall'FDA negli USA un atto che attribuisce moltissimi vantaggi economici a chi ne realizza di adatti alle malatie orfane. Nel 2000 la Commissione Europea ha adottato lo stesso atto. L'articolo, firmato da alcuni dei piu' importanti farmacologi europei tra cui moltissimi italiani (ad es. Silvio Garattini del Mario Negri) espone in quale misura le ditte farmaceutiche abbiano abusato di questo accordo. In tabella sono riportati alcuni dei prezzi praticati, senza considerare che la stessa molecola ha prezzi diversissimi se utilizzata per malattia rara o per malattia comune.
FARMACOLOGIA.Nonostante la "similarità terapeutica" e il loro costo inferiore, la prescrizione dei farmaci "biosimilari" continua a mantenersi molto limitata. L'articolo analizza ed esemplifica questo persistente "gap".
TOSSICOLOGIA. Revisione sistematica con metanalisi della correlazione fra esposizione a metalli pesanti e rischio di malattie cardiovascolari.
CENTRI ANTIFUMO.I centri antifumo inglesi si avviano alla chiusura, perchè?
RADIOLOGIA. Esperti ritengono che la presenza di un device cardiaco non deve essere più controindicazione all'esame NMR.
MINERVA. Chocolate, heart disease, and stroke. . . and other stories Brevissima sintesi di 5 studi pubblicati in altrettante riviste su: - tentativo di dimostrare gli effetti benefici del cioccolato - differenza socio-economica tra partecipanti e non a studi epidemiologici - diminuzione del numero di decessi durante le ondate di calore - variabilità dell'incidenza di autolesioni tra gli adolescenti riferita alle zone di residenza negli USA ...
MEDICINA LEGALE. Contributions of prescribed and non-prescribed opioids to opioid related deaths: population based cohort study in Ontario, Canada Come noto in Nord America negli ultimi anni i decessi per oppiacei sono cresciuti talmente da far promuovere campagne nazionali per limitare il ricorso a queste sostanze come analgesici. Questo studio di popolazione rileva una riduzione della mortalità da oppiodi per cure mediche, ma un parallelo incremento di decessi per uso illecito, e di questo la maggiore causa è il Fentanyl.
FARMACOLOGIA. Prescribing biosimilars Perché un farmaco possa essere definito "biosimilare" ad un altro devono essere attese specifiche prescrizioni previste dalla normativa (v. riferimenti 9 e 10 nella bibliografia dell'articolo). E' garantito che sostituendo il farmaco originario con il biosimilare non si verifichino difformità degli effetti o quanto meno si tratta di difformità minori. Comunque nonostante la "similarità terapeutica" e il loro molto inferiore costo, la prescrizione di questi farmaci continua a mantenersi molto limitata. L'articolo analizza ed esemplifica questo persistente "gap".
MEDICINA GENERALE. Managing scarlet fever Clinica della scarlattina rivista e aggiornata dal Drugs and Therapeutics Bullettin (mensile del BMJ, indipendente da organismi pubblici e privati, dedicato all'aggiornamento clinico sulle differenti nosologie)
SALUTE MENTALE. Two in five GPs have had mental health problems, survey finds L'Onlus inglese MIND, che si occupa di aiutare le persone affette da disagio mentale e malattie psichiatriche, ha svolto uno studio di prevalenza sulla popolazione dei medici di medicina generale inglesi rilevando che quasi la metà di questi soffre di disturbi mentali e comportamentali. Già in precedenza il BMJ aveva segnalato questo inquietante e crescente problema.
MINERVA.Chocolate, heart disease, and stroke. . . and other stories Brevissima sintesi di 5 studi pubblicati in altrettante riviste. 1) nonostante molti tentativi di dimostrare gli effetti benefici del consumo di cioccolata (antinfiammatorio, antiaggregante ecc.) questo studio non rileva nessun beneficio 2) chi accetta di partecipare ad uno studio epidemiologico appartiene ad uno strato di popolazione completamente diverso da chi non accetta, il che ne rende non troppo generalizzabili le risultanze 3) dal fatto che il numero di decessi per le ondate di calore tende a regredire negli anni si deduce che la gente in qualche modo si arrangia (!!) 4) definizione delle caratteristiche neonatali che possono essere considerate un fattore di rischio di future fragilità 5) variabilità dell'incidenza di autolesioni tra gli adolescenti riferita alle zone di residenza negli USA