Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 1
Testo Fonte: Occupational & Environmental Medicine; Eurostat
Tante le differenze tra i vari paesi europei. I risultati di un’indagine, i dati Eurostat e i criteri di riconoscimento in Italia.
Il 30 gennaio 2020 l’OMS dichiarò l’epidemia da SARS-CoV-2 un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. A quel tempo in Cina c’erano quasi 8.000 casi confermati e più di 12.000 casi sospetti. Il virus si era diffuso anche ad altri paesi, poiché si contavano già 83 casi in 18 paesi.

Immagine a SX testo a DX
Si, in Burt
Decreto n.835 del 15 gennaio 2024
Programmi regionali di trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), di cui alla DGR n. 1096 del 3 ottobre 2022. Approvazione documentazione per la presentazione delle istanze di autorizzazione e accreditamento.
Decreto n.835 del 15 gennaio 2024
Programmi regionali di trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), di cui alla DGR n. 1096 del 3 ottobre 2022. Approvazione documentazione per la presentazione delle istanze di autorizzazione e accreditamento.
Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 1
Testo Fonte: BMC Public Health
Una revisione sistematica offre preziose informazioni sui costi relativi all’ipocondria, identificando al contempo le rilevanti lacune della ricerca.
L’ipocondria, a volte chiamata anche ansia per la salute, che può essere definita in generale come la paura patologica di soffrire di una grave malattia fisica, comporta un pesante onere economico per i sistemi sanitari e la società.

Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 1
Testo Fonte: Recenti Progressi in Medicina
A partire dal numero di novembre 2023 la rivista Recenti Progressi in Medicina pubblica una selezione delle più rilevanti evidenze mediche orientate al paziente.
La rivista Recenti Progressi in Medicina pubblicherà ogni mese una selezione di evidenze mediche orientate al paziente (patient-oriented evidence that matters - POEMs): un articolo, che annuncia l’iniziativa editoriale, ne descrive le peculiarità.
Immagine a SX testo a DX
Si, in Burt
Delibera n.16 dell'8 gennaio 2024
Proroga al 1 aprile 2024 dell’entrata in vigore Nomenclatore regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nell'ambito del servizio Sanitario Regionale e relative tariffe approvato con DGR 1297/2023.
Delibera n.16 dell'8 gennaio 2024
Proroga al 1 aprile 2024 dell’entrata in vigore Nomenclatore regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nell'ambito del servizio Sanitario Regionale e relative tariffe approvato con DGR 1297/2023.