Immagine a SX testo a DX
Si, in Articoli di Interesse
Ioannidis JPA, Stuart ME, Brownlee S, Strite SA.
How to survive the medical misinformation mess.
Eur J Clin Invest. 2017 Sep 7. doi: 10.1111/eci.12834.

Ioannidis JPA, Stuart ME, Brownlee S, Strite SA.
How to survive the medical misinformation mess.
Eur J Clin Invest. 2017 Sep 7. doi: 10.1111/eci.12834.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
http://www.euro.who.int/en/health-topics/emergencies/pages/news/news/2017/09/chikungunya-outbreak-confirmed-in-italy
Testo Fonte: www.euro.who.int
Dal 26 settembre 183 i casi notificati in Lazio, nelle aree costiere di Anzio e Latina e nella città di Roma. Dei casi notificati, 109 sono stati confermati e 74 sono stati indagati (tutti con un collegamento epidemiologico alla regione Lazio). Tre casi sono stati notificati anche in altre aree, ma tutti con una storia di viaggio ad Anzio.

29 settembre 2017

Dal 26 settembre 183 i casi notificati in Lazio, nelle aree costiere di Anzio e Latina e nella città di Roma. Dei casi notificati, 109 sono stati confermati e 74 sono stati indagati (tutti con un collegamento epidemiologico alla regione Lazio). Tre casi sono stati notificati anche in altre aree, ma tutti hanno una storia di viaggio a Anzio.


18 settembre

In Italia confermati 14 casi autoctoni di chikungunya, 6 a Roma e 8 nella zona costiera di Anzio in Lazio. Il primo caso risale al 5 agosto scorso. Questa è il seconda epidemia di chikungunya in Italia. Nel 2007 sono stati riportati 217 casi in Emilia Romagna.

Secondo l'OMS, esiste il rischio di un'ulteriore trasmissione di chikungunya, a causa della presenza della zanzara Aedes albopictus nel bacino del Mediterraneo. Rischio ancor più consistente perché le aree sono altamente popolate, in particolare nei mesi estivi.

Misure di sanità pubblica sono state messe in atto dalle autorità competenti. Queste includono il controllo del vettore e la comunicazione alla popolazione. La prevenzione e il controllo si basano sulla riduzione del numero di contenitori d'acqua naturali e artificiali che favoriscono la riproduzione delle zanzare. L'OMS raccomanda a coloro che si trovano oppure sono in viaggio nelle zone interessate di prendere semplici precauzioni: l'uso di maniche lunghe e pantaloni e l'utilizzo di repellenti.

 

Ma i casi di chikungunya non sono soltanto in Italia

www.ecdc.europa.eu

L'11 agosto 2017 la Francia ha notificato un caso autoctono di infezione da virus chikungunya, diagnosticato nel dipartimento di Var (Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur) nella Francia sudorientale attraverso il sistema di allarme e allarme precoce (EWRS). A partire dal 13 Settembre, le autorità hanno segnalato sette casi confermati e due probabili

 

 

Informazioni generali sulla malattia

www.epicentro.iss.it

La chikungunya è una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette. La prima epidemia nota è stata descritta nel 1952 in Tanzania, anche se già nel 1779 era stata descritta un’epidemia in Indonesia, attribuibile forse allo stesso agente virale.

Sintomi e quadro clinico
Dopo un periodo di incubazione di 2-12 giorni si manifestano improvvisamente febbre e dolori alle articolazioni tali da limitare i movimenti dei pazienti (da cui deriva il nome chikungunya, che in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”), che quindi tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni antalgiche. Altri sintomi includono dolore muscolare, mal di testa, affaticamento e rash cutaneo. Il dolore alle articolazioni è spesso debilitante, generalmente dura alcuni giorni ma può anche prolungarsi per alcune settimane. Inoltre, il virus della chikungunya può causare malattie acute, subacute o croniche.

Nella maggior parte dei casi i pazienti si riprendono completamente tuttavia, in alcuni casi il dolore alle articolazioni può persistere per mesi o anche anni. Spesso i sintomi delle persone infette sono lievi e l’infezione può non essere riconosciuta o male-interpretata, soprattutto nelle aree in cui è presente la dengue. Occasionalmente sono state segnalate complicanze oculari, neurologiche, cardiache e gastrointestinali. Raramente si verificano complicanze gravi, tuttavia negli anziani la malattia può essere una concausa di morte.

Vettori e agente responsabile
Identificata in oltre 60 Paesi di Asia, Africa, Europa e delle Americhe, la chikungunya si trasmette da persona a persona attraverso la puntura di una zanzara femmina del genere Aedes, come Aedes aegypti ed Aedes albopictus (la zanzara tigre). Il virus responsabile appartiene alla famiglia delle togaviridae, del genere degli alphavirus.

Diagnosi
Nel Dipartimento Malattie infettive dell'Iss è attivo il laboratorio di riferimento nazionale per gli arbovirus.

Le più importanti malattie di importazione prese in considerazione sono: dengue, chikungunya, febbre gialla, West Nile, encefalite giapponese e quelle causate da hantavirus. I metodi diagnostici sono sierologici e molecolari.

Trattamento
Non esistono trattamenti antivirali specifici e le cure si focalizzano primariamente nell’alleviare i sintomi. Al momento non è in commercio un vaccino contro la chikungunya.

Prevenzione e consigli per i viaggiatori
La prevenzione della malattia consiste innanzitutto dell’impedire o ridurre al minimo le punture delle zanzare. Sarà utile quindi per coloro che intendano recarsi nelle zone in cui è presente il virus seguire le precauzioni generali per difendersi dalle punture delle zanzare:

  • reti alle finestre o zanzariere nelle stanze in cui si soggiorna
  • vestiti che non lascino scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi ecc) di colore chiaro, perché i colori scuri attraggono le zanzare
  • repellenti sulle parti del corpo che rimangono scoperte, tenendo presente che il sudore ne riduce l'effetto. Donne gravide e bambini dovrebbero consultare il proprio medico o farmacista prima di utilizzare questi prodotti, mentre particolare attenzione va posta ai bambini di età inferiore ai 3 mesi, per i quali l’utilizzo è invece sconsigliato
  • Infine, è importante ricordare che alcune zanzare vettori di questa malattia non sono attive solo al buio, nelle ore serali, ma anche durante il giorno.


In caso di febbre di qualsiasi natura, soprattutto se accompagnata da dolori articolari, si raccomanda ai viaggiatori di rientro da un viaggio in una zona in cui è presente la malattia di segnalare al proprio medico, o alla struttura ospedaliera a cui si sono rivolti, i Paesi in cui si sono recati. Categorie particolari come le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche o scarse difese immunitarie dovrebbero chiedere consigli al proprio medico sull’opportunità di intraprendere un viaggio in una zona endemica per chikungunya.

fonte: Factsheet dell'Organizzazione mondiale della sanità

Immagine a SX testo a DX
No
I cookie sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato e vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e di memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookie, alcuni sono necessari per poter navigare sul sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata dello stesso.

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione.

E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookie, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookie e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

Si ricorda inoltre che la disabilitazione dei cookie di navigazione o di quelli funzionali potrebbe causare il malfunzionamento del sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookie di prima parte:

I cookie di prima parte (ovvero i cookie che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookie di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookie di terze parti.

Cookie di sessione: I c.d. ‘cookie di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre vengono utilizzati cookie per finalità di amministrazione del sistema. Il sito potrebbe contenere link ad altri siti e non si ha alcun accesso o controllo su cookie, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di questo sito si applica solo al sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisione sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, ad esempio, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 5
Testo Fonte: www.thelancet.com
Mentre il tasso dei nuovi casi di HIV in Europa nel periodo 2004-2015 è rimasto stabile nei giovani, è aumentato di circa il 2% ogni anno negli adulti. A confermarlo sono i dati ECDC a cui è stato dedicato un articolo del Lancet HIV.
Mentre il tasso dei nuovi casi di HIV in Europa nel periodo 2004-2015 è rimasto stabile nei giovani, è aumentato di circa il 2% ogni anno negli adulti. A confermarlo sono i dati ECDC a cui è stato dedicato un articolo del Lancet HIV.

Con circa 30mila nuove infezioni diagnosticate ogni anno nel corso dell'ultimo decennio, l'epidemia di HIV rimane un problema di salute pubblica significativo nei 31 paesi dell'Europa.

Sulla base dei dati riportati dall'ECDC, tra il 2004 e il 2015 sono state oltre 300mila le nuove diagnosi di HIV negli adolescenti più giovani (tra i 15 e i 49 anni) e 54mila i casi segnalati tra gli adulti di età superiore ai 50 anni. In questo gruppo, il tasso di nuovi casi segnalati è aumentato del 2% ogni anno a partire dal 2004, quando furono 3132 le diagnosi notificate.

"L'aumento delle nuove diagnosi di HIV tra gli adulti indica la necessità urgente di aumentare la consapevolezza tra i fornitori di servizi sanitari e di offrire interventi di prevenzione più mirati per questo gruppo di età e per la popolazione adulta totale", hanno detto gli autori.


Per saperne di più:
Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 5
Testo Fonte: www.aifa.gov.it
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2017-2018, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale, di mutuo riconoscimento e decentrata.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA che autorizza l’aggiornamento, per la stagione 2017-2018, della composizione dei vaccini influenzali autorizzati secondo procedura registrativa nazionale, di mutuo riconoscimento e decentrata (Determina AIFA N° 884/2017 e allegato).

Sono inoltre autorizzati i vaccini influenzali approvati secondo la procedura registrativa centralizzata coordinata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).
La composizione di tutti i vaccini influenzali per la stagione 2017-2018 segue le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA.

L’AIFA, in accordo alla Circolare del Ministero della Salute del 31 luglio 2017 (“Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2017-2018”), sottolinea che, per la nostra situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è quello autunnale, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, salvo specifiche indicazioni che saranno fornite, se necessario, nel caso di eventi legati ai vaccini e/o all’andamento epidemiologico stagionale dell’influenza.

La protezione indotta dal vaccino comincia circa due settimane dopo la vaccinazione e perdura per un periodo di sei/otto mesi per poi decrescere. Per tale motivo, poiché i ceppi virali in circolazione possono mutare, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale anche quando la composizione dei vaccini rimane invariata rispetto alla stagione precedente.

L’AIFA ricorda che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni e all’eventuale uso di farmaci antivirali, una misura importante nel limitare la diffusione dell’influenza è rappresentata da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (ad esempio lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce e starnutisce e poi gettarlo nella spazzatura; aerare regolarmente le stanze in cui si soggiorna).

L’AIFA invita a segnalare le sospette reazioni avverse che si verificassero dopo la somministrazione di un vaccino, in quanto le segnalazioni contribuiscono al monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio dei vaccini come di ogni altro medicinale. Si ricorda che gli operatori sanitari sono tenuti a segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa osservata.

È inoltre possibile effettuare una segnalazione spontanea di sospetta reazione avversa secondo una delle modalità indicate nella sezione dedicata del portale AIFA.