JAMA, un anno di articoli sull'epidemia di Covid-19: da settembre a dicembre 2020

30/12/2020

JAMA attraverso i suoi Viewpoint pubblica gli aggiornamenti sull'evoluzione della pandemia.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da settembre a dicembre 2020.

jamanetwork.com

9 dicembre 2020 - This week in JAMA

9/12/2020

Anziani e mascherine

Peripheral Oxygen Saturation in Older Persons Wearing Nonmedical Face Masks in Community Settings
Studio della McMaster sul rischio che nelle persone anziane l'uso della mascherina possa causare ipossia. Nel piccolo campione esaminato, soggetti di età media 76 anni, parte dei quali in trattamento per cronicità, non è stata riscontrata alcuna desaturazione di ossigeno causata dalla mascherina.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

20 ottobre 2020 - This week in JAMA

20/10/2020

Editoriale sulla mortalità in eccesso in USA durante la pandemia

Excess Deaths and the Great Pandemic of 2020
H. Bauchner, Editor in Chief di Jama, fa presente che nelle pagine di questo fascicolo di JAMA si legge che nei primi 5 mesi di questa pandemia in USA ci sono stati 225.000 decessi in più e che se questo andamento si mantiene a fine anno i morti in eccesso rispetto alle stime statistiche supereranno i 400.000, il più alto tasso di mortalità specifica tra i Paesi occidentali. Si deve anche avere presente che per ogni deceduto ci sono 9 persone affette. La conseguenza sociale è la piu' grave crisi economica dal 1929.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

22 settembre 2020 - This week in JAMA

22/9/2020

JAMA Patient page: Ipertensione

High Blood Pressure
Diagnosi e trattamento dell'ipertensione per i laici..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

JAMA, un anno di articoli sull'epidemia di Covid-19: da maggio ad agosto 2020

31/8/2020

JAMA attraverso i suoi Viewpoint pubblica gli aggiornamenti sull'evoluzione della pandemia.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia da maggio ad agosto 2020.

jamanetwork.com

25 agosto 2020 - This week in JAMA

25/8/2020

JAMA Patient page: Che cos'è Covid-19

What Is COVID-19?
L'infezione COVID-19 illustrata per i laici.

Covid-19: fisiopatologia, trasmissione, diagnosi e trattamento

Pathophysiology, Transmission, Diagnosis, and Treatment of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). A Review
Revisione delle ultime conoscenze sulla malattia da SARS-CoV-2.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

4 agosto 2020 - This week in JAMA

4/8/2020

Trasmissione di Covid-19: l'aereosol non è la principale modalità, dicono ad Harvard

Airborne Transmission of SARS-CoV-2. Theoretical Considerations and Available Evidence
Igienisti di Harvard analizzano la trasmissione di Covid-19: goccioline (>5μm) che cadono per gravità o aereosol (<5 μm) che resta sospeso come il polline? Per le prime, maschere e distanziamento (6 piedi=1,8 metri) sono sufficienti, per il secondo potrebbero non esserlo...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

21 luglio 2020 - This week in JAMA

21/7/2020

Malattia di Alzheimer e infezioni

Can Infections Cause Alzheimer Disease?
Articolo di opinione di Anthony Komaroff - già clinico medico ad Harvard e redattore capo delle pubblicazioni di questa Università - a riguardo delle ipotesi causali della malattia di Alzheimer. Komaroff aggiunge alle ipotesi etiopatogenetiche "note" - proteina Tau, Amiloide, APOE - una "nuova ipotesi"...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Jama Network: trial gratuito della collezione completa per gli utenti di Nbst

1/7/2020

Fino al 30 settembre 2020 l'editore AMA offre alle 3 Aziende Usl toscane un trial di accesso gratuito alla collezione Jama Network.

Scopri in cosa consiste e come accedere ...

10 giugno 2020 - This week in JAMA

10/6/2020

Immunità e Covid-19

COVID-19 and Postinfection ImmunityLimited Evidence, Many Remaining Questions
L'andamento dell'immunità post COVID è ancora oggetto di studio. Il virus raggiunge il picco di presenza molto precocemente e poi la concentrazione si riduce all'aumentare della risposta anticorpale. Questa cresce nelle 2-3 settimane successive all'infezione, si mantiene alta per 4-5 mesi e declina nei successivi 2-3 anni. A oggi non è noto il mantenimento o meno dell'imunità (per i virus influenzali, ad esempio, non è mantenuta).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text