6 agosto 2019 - This week in JAMA

6/8/2019

Demenza: predisposizione genetica e stili di vita sbagliati costituiscono fattori di rischio per l'insorgenza 

Association of Lifestyle and Genetic Risk With Incidence of DementiaWith Incidence of Dementia

Studio di coorte retrospettivo su quasi 200.000 soggetti (53% donne) seguiti per dieci anni, dal 2006 al 2016, per verificare se predisposizione genetica e errati stili di vita potessero essere fattori predisponenti a disturbi cognitivi prefiguranti un tipo di demenza. Si è potuto verificare che le due condizioni in effetti distintamente sono fattori di rischio e che in caso di predispozione genetica modificazioni dello stile di vita portano al contenimento del rischio.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Da Jama: allarme fake news in ambito medico e ruolo delle riviste scientifiche

8/7/2019

Jama dedica l'editoriale Counteracting Health Misinformation. A Role for Medical Journals? alla "misinformation" medica, ovvero "la diffusione di notizie sanitarie da ritenersi false perché non sostenute da alcuna prova scientifica".

www.jamanetwork.com

15 maggio 2019 - This week in JAMA

15/5/2019

Apnea ostruttiva notturna e complicanze cardiochirurgiche

Commento sullo studio prospettico del rischio di complicanze cardiochirurgiche in soggetti affetti da apnea ostruttiva notturna (OSA). La sindrome conclamata è già nota causa di complicanze cardiache, ma è oggi noto che è una condizione frequente, ma non riconosciuta in larga parte della popolazione (15% degli adulti di sesso maschile e 5% degli adulti di sesso femminile). Lo studio mette in evidenza un maggiore rischio di complicanze del 30-40% in caso di interventi cardiochirurgici in soggetti con forme di OSA non diagnosticate. Nel commento si suggerisce di eseguire preoperatoriamente il test HSAT (Home Skeep Apnea Testing) seppur meno sensibile della polisonnografia.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

Da Jama: la pagina per i pazienti sulla meningite da meningococco

24/4/2019

La meningite è una malattia in cui le meningi (tessuti che circondano il cervello e il midollo spinale) si infiammano.
Jama ha appena pubblicato una “pagina per i pazienti” in cui descrive, con un linguaggio semplice e in modo molto schematico, le caratteristiche principali di questa malattia.

www.jamanetwork.com

16 aprile 2019 - This week in JAMA

16/4/2019

Diabete tipo 2: a confronto le terapie con semaglutide e sitagliptin

Effect of Additional Oral Semaglutide vs Sitagliptin on Glycated Hemoglobin in Adults With Type 2 Diabetes Uncontrolled With Metformin Alone or With Sulfonylurea.
The PIONEER 3 Randomized Clinical Trial.

Trail randomizzato per confrontare l'efficacia e gli effetti avversi della terapia antidiabetica con semaglutide e con sitagliptin nei pazienti con diabete Tipo 2 non controllato con metformina con o senza sulfonilurea.La semaglutide somministrata per via orale ha ottenuto una maggiore riduzione di HbA1c nelle 26 settimane del trial, ma a dosaggi elevati.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

16 marzo 2019 - This week in JAMA

16/3/2019

ERAS: l'associazione che definisce le procedure perioperatorie ottimali

Enhanced Recovery After Surgery in the United States From Evidence-Based Practice to Uncertain Science?

Da quasi vent'anni esiste ed è operativa l'Associazione ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) fondata da chirurghi del Nord Europa (K. Fearon dell'Università di Edinburgo, O. Ljungqvist dal Karoliska e H. Kehlet dell'Università di Copenhagen) che ha il fine di definire procedure perioperatorie ottimali per il paziente per contenere le complicanze e determinare la giusta durata di degenza. Questo secondo aspetto è nel tempo prevalso ed è questa la critica contenuta nell'articolo.
Lo stesso ERAS ha prodotto 20 linee guida del trattamento perioperatorio (in prevalenza chirurgia addominale) in degenza, scaricabili online..

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

12 marzo 2019 - This week in JAMA

12/3/2019

Buon uso del sangue: le migliori raccomandazioni

Patient Blood Management: Recommendations From the 2018 Frankfurt Consensus Conference

10 raccomandazioni cliniche + 12 raccomandazioni per successivi studi dalla conferenza di Francoforte 2018 sul buon uso del sangue. Le raccomandazioni sono le risposte derivate dalla migliore letteratura corrente a 17 quesiti base.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

5 marzo 2019 - This week in JAMA

5/3/2019

Cure oncologiche: nuovi trattamenti e atteggiamenti in specialisti e pazienti

Patients and Physicians in the Era of Modern Cancer Careof Modern Cancer Care

George Sledge, Direttore dell'Oncologia Medica alla Stanford University, scrive che ormai da un decennio i trattamenti oncologici si sono completamente rinnovati per l'individuazione di molteplici bersagli possibili nello stesso tumore e la sintesi di specifici farmaci per aggredirli. I risultati clinici in effetti ci sono, per quanto ancora iniziali e prevalenti per alcune forme tumorali.
Altre cose sono anche cambiate e in particolare gli oncologi oggi devono tener conto:
1) che i pazienti  ricevono informazioni sulle terapie non solo dal clinico che li ha in cura  ma da molte altre fonti possibili
2) che i nuovi farmaci sono quasi tutti ad alto o altissimo costo
3) che la aumentata speranza di vita ha come contropartita molti effetti collaterali che devono essere trattrati
4) che continua ad esistere il drammatico periodo della "end-of-life".

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


23 febbraio 2019 - From JAMA Network

23/2/2019

Sclerosi multipla: un trattamento immediatamente aggressivo è efficace?

Clinical Outcomes of Escalation vs Early Intensive Disease-Modifying Therapy in Patients With Multiple Sclerosis

Da Jama Neurology. Studio di coorte multicentrico 1998-2016 per valutare l'utilità di un atteggiamento terapeutico immediatamente aggressivo nei nuovi casi di sclerosi multipla. Dei 592 pazienti presi in esame, quelli trattati immediatamente con cure aggressive hanno presentato un decorso clinico meno grave di quelli trattati con terapia strettamente commisurata allo stato clinico.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


19 febbraio 2019 - This week in JAMA

19/2/2019

Probiotici: soldi spesi bene?

Are Probiotics Money Down the Toilet? Or Worse?

Il titolo significa più o meno questo. La giornalista di JAMA illustra quanto si sa oggi in merito all'utilità di questi integratori formati da batteri e lieviti destinati a far parte del microbiota, prevalentemente intestinale, che vengono sempre più prescritti e utilizzati.
Parte da due studi (pubblicati da Cell nel 2018) che non rilevano impianto intestinale dei nuovi batteri oppure un effetto ritardante la formazione del microbiota individuale dovuto proprio all'impianto, da altri due studi pubblicati dal NEJM (2018) che invece rilevano un effetto positivo nel trattamento di gastroenteriti e da una revisione Cochrane (2018) che non arriva a conclusioni.
Il resto dell'articolo ricostruisce la discussione sui probiotici, a partire dallo studio pubblicato su Cell nel 2015 che metteva in relazione cibo e microbiota individuale, e alla fine ipotizza una futura terapia antibiotici+probiotici potenziamente efficace sulle malattie infiammatorie intestinali e sull'obesità.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...