16/10/2018
DIABETOLOGIA. Association Between Bariatric Surgery and Macrovascular Disease Outcomes in Patients With Type 2 Diabetes and Severe Obesity
Le malattie vascolari sono una delle principali cause di morte dei pazienti obesi affetti da diabete tipo II. In questo studio retrospettivo (periodo 2005-2011) l'incidenza degli insulti vascolari nei soggetti obesi diabetici tipo II trattati con chirurgia bariatrica (n=5300) è stata del 2%, in pazienti analoghi non operati (n=15000) è stata superiore al 4%. Gli autori ritengono che il risultato, chiaramente in favore dell' intervento, debba comunque essere confermato da un RCT.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
9/10/2018
PNEUMOLOGIA. Trends in the Incidence and Recurrence of Inpatient-Treated Spontaneous Pneumothorax, 1968-2016
Studio epidemiologico molto accurato sul pneumotorace spontaneo, derivato dai ricoveri dal 1968 al 2016 in tutti gli ospedali inglesi. Per chi è interessato a questa patologia, le tavole e le figure sono molto chiare: in figura 1 a pag. 4 la frequenza dei ricoveri 2015 per classi di età (valori in tabella 1, pag. 5); in tabella 2 a pag. 6 la distribuzione per età delle comorbidità; in tabella 3 a pag.7 la probabilità di recidiva dopo la risoluzione del primo episodio.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
6/10/2018
ONCOLOGIA, MEDICINA GENERALE.
- Da JAMA ONCOLOGY. Association of Analgesic Use With Risk of Ovarian Cancer in the Nurses’ Health Studies
Studio osservazionale su 205.000 donne osservate per periodi da 15 a 25 anni. Insorgenzanel periodo di 1054 casi di Ca Ovarico. L'assunzione di aspirina a basso dosaggio comporta un minore rischio di Ca ovarico ma questo non si verifica per aspirina a dose ordinare e per altri antinfiammatori
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
2/10/2018
GERONTOLOGIA. Aging, Cell Senescence, and Chronic Disease Emerging Therapeutic Strategies
L' invecchiamento è il primo fattore di rischio di malattia, invalidità, morte. Secondo l'articoloi i processi che caratterizzano l'invecchiamento sono infiammazione cronica, disfunzione delle macromolecole come il DNA, ridotta capacità riparativa cellulare, invecchiamento cellulare. I quattro processi sono integrati e in particolare la senescenza cellulare si caratterizza per il SASP (Senecence-Associated Secretory Phenotype) con produzione di citochine, chemochine, fattori di crescita e proteasi, che a loro volta innescano gli altri processi di invecchiamento. I farmaci "senolitici" (ad es. l'antineoplastico inibitore della tirosin-chinasi Dasatinib o il flavonoide antiossidante Quercitina) hanno in vitro l'effetto di eliminare le cellule senescenti e sembra che siano in grado di prolungare la vita degli animali da esperimento. Evitando l'effetto potenziante delle cellule invecchiate sugli altri fattori, i senolitici potrebbero essere un contrasto all' invecchiamento umano.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
1/10/2018
Segui la nostra sezione "Articoli di interesse". Contiene segnalazioni di articoli interessanti tratti dalle più importanti riviste scientifiche, Lancet, The BMJ, The New England Journal of Medicine e JAMA.
Ogni articolo presenta un breve commento e il link al full text, nonché la specialità alla quale si riferisce.
18/9/2018
DEEP LEARNING.
- Deep Learning — A Technology With the Potential to Transform Health Care
- On the Prospects for a (deep) Learning Health Care System
In ambito medico una serie di connessioni che imitano la rete neurale, memorizzando una grandissima massa di informazioni, può tanto formulare, sulla base di quanto è successo, previsioni attendibili sul futuro decorso clinico, sia, sulla base di moltissime immagini analoghe (ad es.cutanee), individuare la giusta diagnosi clinica. Queste potenzialità sembra che siano in miglioramento continuo: in un elenco delle attuali possibilità cliniche con specifico riferimento bibliografico. Gli ambiti della medicina in cui il Deep Learning può fornire il massimo aiuto al clinico relativamente a: analisi delle immagini; formazione di banche dati condivise sempre piu' ampie e strutturate; aggregazione di dati apparentementre lontani; generazione di nuove ipotesi; definizione di percorsi diagnostico-terapeutici più razionali; maneggevolezza d'uso. In più le tecnologie attuali sono del tutto sufficienti.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
8/9/2018
DERMATOLOGIA. Da JAMA Dermatology. Comparison of Dermatologist Density Between Urban and Rural Counties in the United States
Andamento della numerosità degli specialisti in dermatologia negli USA tra il 1995 e il 2013. Significativo incremento del numero assoluto di dermatologi in tutti gli Stati, piu' elevato che per tutte le altre branche, ma il tasso dermatologi/100.000 residenti è molte volte più alto nelle metropoli che nelle aree rurali. In sostanza il messaggio è che negli USA i dermatologi vogliono stare in città.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
31/8/2018
PSICHIATRIA DELL' ADOLESCENZA. Da JAMA Psychiatry.
Association of Residential Mobility Over the Life Course With Nonaffective Psychosis in 1.4 Million Young People in Sweden
Studio longitudinale su quasi 1,5 milioni di adolescenti svedesi che dimostra che il rischio di sviluppare una psicosi dei soggetti che nell'adolescenza hanno cambiato residenza e ambiente sociale è quasi il doppio rispetto a quelli che nello stesso periodo non si sono spostati.
PSICHIATRIA DELL' ADOLESCENZA. Da JAMA Pediatrics.
Association of Reported Concern About Increasing Societal Discrimination With Adverse Behavioral Health Outcomes in Late Adolescence
Studio prospettico che individua negli adolescenti che siano soggetti a forme di discriminazione sociale un rischio significativamente piu' elevato di problemi comportamentali e psichiatrici rispetto ai coetanei non discriminati.
Leggi le altre segnalazioni ...
7/8/2018
NEUROLOGIA, RICERCA DI BASE.
Research Uncovers How Commensal Bacteria Contribute to Multiple Sclerosis
Sintesi di una recente research letter pubblicata da Nature nella quale si rileva sperimentalmente l'azione di metaboliti di batteri intestinali sulla trasmissione tra microglia ed astrociti, potenzialmente patogena come concausa di sclerosi multipla.
Interplay among gut microbiota, intestinal mucosal barrier and enteric neuro‑immune system: a common path to neurodegenerative diseases?
Nell'articolo di JAMA si fa riferimento ad una recente revisione di questa possibile azione come concausa anche delle altre malattie degenerative, prodotta da ricercatori dei Dipartimenti di Farmacologia di Pisa e di Padova.
Dall'FDA.
News From the Food and Drug Administration. Relieving Severe Emphysema Symptoms
FDA Clears Zephyr Endobronchial Valve to Treat Severe Emphysema
Approvati dall' FDA la valvola endobronchiale Zephyr per il trattamento della BPCO e un prodotto topico per l'Iperidrosi (Qbrezxa) . Riscontro della contaminazione con salmonella del Kratom, una polvere preparata dalle foglie di una pianta tailandese contenente un alcaloide come principio attivo (Mitragiona), propagandato come utile per ridurre progressivamente il consumo di oppiacei (acquistabile facilmente on-line).
Leggi le altre segnalazioni ...
3/7/2018
INFORMATIZZAZIONE IN SANITA'. Resolving the Productivity Paradox of Health Information Technology A Time for Optimism
Dieci anni fa i dati clinici erano informatizzati in meno del 10% degli ospedali USA, oggi è così nel 90%. Questo processo finora non ha prodotto significativi miglioramenti e anzi, come è stato ampiamente riportato sempre da JAMA alcuni mesi fa, è una delle cause del crescente burnout dei medici, sempre piu' vincolati alla registrazione dei dati. Gli autori, uno dei quali dirige il Google research team sull'intelligenza artificiale, ritengono che questo investimento informatico, finora alla cieca, sia arrivato ora al punto di svolta e sia sul punto di cominciare a generare profitti, dopo avere di fatto dato origine tanto alle azioni di verifica della qualità dell'assistenza, quanto ad una migliore comprensione della nosologia e della clinica.
STRUMENTI DI PREVISIONE CLINICA. Big Data and Predictive Analytics. Recalibrating Expectations
Sono disponibili molti strumenti di previsione clinica fondati sulla statistica - ad esempio sembra che per l'ambito cardiologico siano un migliaio - ma in prevalenza vengono scarsamente utilizzati. Questo, secondo gli autori dell'articolo, per alcuni loro limiti intrinseci: 1) scelta di outcome che abbiano fondamentale importanza per chi deve usare lo strumento, 2) corretta misura del rischio, 3) sperimentazione abbastanza protratta e attenta che garantisca l'attendibilità del metodo, 4) la qualità dei dati su cui si basa il metodo. Gli autori concludono che oggi, nell'epoca di "big data" e con la potenza di calcolo disponibile, sviluppare modelli previsionali di rischio è facile ma che tuttavia occorrono anche organismi dedicati per sorvegliarne la qualità.
Leggi le altre segnalazioni ...