8/2/2019
5/2/2019
26/1/2019
19/1/2019
15/1/2019
GASTROENTEROLOGIA. Descrizione (Effect of Fecal Microbiota Transplantation on 8-Week Remission in Patients With Ulcerative Colitis), commento (Manipulating the Microbiome With Fecal Transplantation to Treat Ulcerative ColitisManipulating the Microbiome With Fecal Transplantation to Treat Ulcerative Colitis) e revisione con RobotReviewer di un trial australiano sull'efficacia per il controllo clinico della colite ulcerosa di trapianto fecale modificato dalla eliminazione dei batteri confrontato al trapianto non modificato. Il metodo del trapianto fecale si è già dimostrato utile nell'infezione enterica da clostridium difficile e 3 precedenti trial hanno suggerito una sua possibile utilità nella colite ulcerosa. Questo trial che mostra risultato favorevole (32% di remissioni brevi con trapianto modificato e 9% con trapianto non modificato) è piuttosto limitato dallo scarso numero di casi. RobotReviewer rileva possibilità di bias nel mantenimento della segretezza della lista di randomizzazione.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
8/1/2019
DERMATOLOGIA. Hydrogen Peroxide 40% (Eskata) for Seborrheic Keratoses
L'FDA ha approvato la commercializzazione di acqua ossigenata 154 volumi (= 40%) (Eskata, Aclaris Therapeutics, fiale monodose) per il trattamento topico della cheratite seborroica. E' il primo farmaco approvato per questa indicazione. Deve essere applicata in ambiente sanitario perché può avere effetti collaterali sgradevoli, anche se non più delle cure attuali.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
25/12/2018
ORTOPEDIA, MEDICINA GENERALE. Association of Pharmacological Treatments With Long-term Pain Control in Patients With Knee Osteoarthritis. A Systematic Review and Meta-analysis
La terapia per il dolore è finalizzata al trattamento della fase acuta. Esistono condizioni, quali l'artrosi, in cui il dolore si cronicizza. Per valutare quale possa essere la terapia antalgica a lungo termine del dolore artrosico è stata realizzata questa revisione sistematica, che riguarda il trattamento della gonartrosi per 12 mesi. Gli studi sono del tutto inconcludenti e la revisione sistematica non è in condizione di indicare risultati utili.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
11/12/2018
NUOVE BIOTECNOLOGIE. TERAPIE INTENSIVE
Artificial Intelligence Tools for Sepsis and Cancer
27/10/2018
CARDIOLOGIA. Da JAMA Cardiology. Association of Weather With Day-to-Day Incidence of Myocardial Infarction. A SWEDEHEART Nationwide Observational Study
Per valutare i possibili effetti del tempo atmosferico sull'incidenza dell'infarto miocardico, tutti i casi occorsi in Svezia nel periodo 1998-2013 sono stati aggregati al tempo atmosferico in atto al momento dell'esordio acuto. E' stata così messa in evidenza una correlazione significativa tra incidenza dell'infarto e bassa temperatura, aria fredda, scarsa insolazione, alta velocità del vento.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...
20/10/2018
Da JAMA PSYCHIATRY. Effect of Prefrontal Cortex Stimulation on Regulation of Amygdala Response to Threat in Individuals With Trait Anxiety. A Randomized Clinical Trial
La stimolazione cerebrale magnetica è già ampiamente utilizzata per il trattamento della depressione. Dall'Università di Oxford viene portata una dimostrazione, su 18 pazienti con grave sindrome ansiosa, che la stimolazione magnetica della corteccia prefrontale è in grado di inibire l'attività dell'amigdala e con ciò ridurre la sensazione di paura.
Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...