Immagine a SX testo a DX
No


MEDICINA GENERALE. Evaluation and Management of Patients With Syncope
Sinossi della Linea guida dell'American College of Cardiology e American Heart Association sull'approccio clinico al paziente che presenta un episodio sincopale.

NEONATOLOGIA. Association Between Oxygen Saturation Targeting and Death or Disability in Extremely Preterm Infants in the Neonatal Oxygenation Prospective Meta-analysis Collaboration
Metanalisi su 5 trial riguardanti il livello di saturazione di O2 nel neonato molto pretermine. Esistono effetti negativi tanto negli attuali standard di riferimento quanto in standard che prevendono maggiori livelli di O2.

Leggi tutto ...


Gli articoli più interessanti per tema:

MEDICINA GENERALE. Evaluation and Management of Patients With Syncope
Sinossi della Linea guida dell'American College of Cardiology e American Heart Association sull'approccio clinico al paziente che presenta un episodio sincopale.

NEONATOLOGIA. Association Between Oxygen Saturation Targeting and Death or Disability in Extremely Preterm Infants in the Neonatal Oxygenation Prospective Meta-analysis Collaboration
Metanalisi su 5 trials riguardanti il livello di saturazione di O2 nel neonato molto pretermine. Esistono effetti negativi tanto negli attuali standard di riferimento quanto in standard che prevendono maggiori livelli di O2.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.nejm.org
Negli scorsi giorni vari quotidiani hanno focalizzano l’attenzione su un nuovo test TMB (Tumor mutational burden), in grado di 'fotografare' in modo completo le alterazioni molecolari del tumore analizzando più di 400 geni e, sulla base di ciò, aprire la strada all'immunoterapia 'di precisione' per ogni singolo paziente.
Negli scorsi giorni vari quotidiani hanno focalizzano l’attenzione su un nuovo test TMB (Tumor mutational burden), in grado di 'fotografare' in modo completo le alterazioni molecolari del tumore analizzando più di 400 geni e, sulla base di ciò, aprire la strada all'immunoterapia 'di precisione' per ogni singolo paziente. Come? Utilizzando farmaci innovativi in grado di risvegliare il sistema immunitario contro il cancro sulla base delle caratteristiche del tumore del singolo individuo.

“Il TMB rientra nel concetto di medicina di precisione – spiega Nicola Normanno, direttore del Dipartimento di ricerca traslazionale dell’Istituto nazionale tumori Fondazione G. Pascale di Napoli - è uno strumento prezioso perché può permettere di identificare i pazienti che potrebbero rispondere all’immunoterapia.

Immagine a SX testo a DX
No


MEDICINA LEGALE. Medical negligence: there are no winners.
Il costo dei contenziosi medico legali anche nel Regno Unito sta raggiungendo livelli insostenibili. Un recente indennizzo per un danno neonatale ha raggiunto la cifra record di quasi 20 milioni di Euro e se tutti gli indennizzi attualmente in contenzioso fossero corrisposti, nel 2018 la cifra supererebbe i 60 milioni. Se poi, scrive l'articolista, non si considera quello che potrebbe costare la mancata chiamata allo screening di 450.000 donne per errore informatico. Viene fatto riferimento anche al noto "To err is human", studio pubblicato nel 1999 nel quale si stimava negli USA che la morte di 98.000 persone all' anno fosse per errore medico, e si propongono alcuni piccoli provvedimenti che però non risolvono il problema.

ONCOLOGIA. Immunoscore for (colorectal) cancer precision medicine.
L'editoriale presenta un altro articolo dello stesso fascicolo di Lancet nel quale si presenta la valutazione, positiva, di un nuovo modello di classificazione dei tumori - Immunoscore - che tiene conto sia delle caratteristiche istologiche che di quello immunologiche. E' ancora da determinare se l'Immunoscore sia in grado di fornire anche informazioni prognostiche sul prevedibile comportamento del tumore.

Leggi tutto ...

Gli articoli più interessanti per tema:


MEDICINA LEGALE. Medical negligence: there are no winners.
Il costo dei contenziosi medico legali anche nel Regno Unito sta raggiungendo livelli insostenibili. Un recente indennizzo per un danno neonatale ha raggiunto la cifra record di quasi 20 milioni di Euro e se tutti gli indennizzi attualmente in contenzioso fossero corrisposti, nel 2018 la cifra supererebbe i 60 milioni. Se poi, scrive l'articolista, non si considera quello che potrebbe costare la mancata chiamata allo screening di 450.000 donne per errore informatico. Viene fatto riferimento anche al noto "To err is human", studio pubblicato nel 1999 nel quale si stimava negli USA che la morte di 98.000 persone all' anno fosse per errore medico, e si propongono alcuni piccoli provvedimenti che però non risolvono il problema.

Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 574 del 29 maggio 2018
Approvazione dei Bilanci di Previsione 2018 e Pluriennali 2018-2020 delle Aziende Sanitarie , ISPRO, Fondazione Gabriele Monasterio e Estar e dei Bilanci di Previsione 2017 e Pluriennali 2017 -2019 delle Aziende Sanitarie ed Estar.
Delibera n. 574 del 29 maggio 2018
Approvazione dei Bilanci di Previsione 2018 e Pluriennali 2018-2020 delle Aziende Sanitarie , ISPRO, Fondazione Gabriele Monasterio e Estar e dei Bilanci di Previsione 2017 e Pluriennali 2017 -2019 delle Aziende Sanitarie ed Estar.
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.bmj.com
La forma più comune di leucemia infantile è causata da un processo di mutazione genetica in due fasi e può essere prevenuta: questo è quanto affermato in sintesi da uno dei massimi esperti in materia, Mel Greaves, che ha trascorso quattro decenni a studiare la malattia.
La forma più comune di leucemia infantile è causata da un processo di mutazione genetica in due fasi e può essere prevenuta: questo è quanto affermato in sintesi da uno dei massimi esperti in materia.

La leucemia linfoblastica acuta è il più comune tumore infantile nei paesi sviluppati, colpisce un bambino ogni 2000 fino ai 15 anni ed aumenta d'incidenza dell'1% all'anno. La patologia colpisce soprattutto i paesi più ricchi e i primogeniti ed è sorto il sospetto che le infezioni - o piuttosto una risposta anomala alle infezioni - abbia un ruolo determinante nel suo sviluppo. Mel Greaves dell'Institute of Cancer Research di Londra, che ha trascorso quattro decenni a studiare la malattia, afferma che due cambiamenti genetici sono quasi certamente responsabili.