Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 489 del 7 maggio 2018
Recepimento degli accordi in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, sanciti nelle sedute della Conferenza permanente Stato Regioni del 14 dicembre 2017, 24 gennaio 2018 e 8 marzo 2018.
Delibera n. 489 del 7 maggio 2018
Recepimento degli accordi in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, sanciti nelle sedute della Conferenza permanente Stato Regioni del 14 dicembre 2017, 24 gennaio 2018 e 8 marzo 2018.
Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 488 del 7 maggio 2018
Approvazione dello schema di Accordo regionale per la continuità assistenziale in applicazione dell'ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale 29 luglio 2009.
Delibera n. 488 del 7 maggio 2018
Approvazione dello schema di Accordo regionale per la continuità assistenziale in applicazione dell'ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale 29 luglio 2009
Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 475 del 2 maggio 2018
Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari ex art. 20 legge 67/1988, sottoscritto dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dalla Regione Toscana in data 2 novembre 2016. Approvazione della seconda Proposta di rimodulazione dell'Accordo da parte di alcune Aziende sanitarie del Servizio sanitario della Toscana.
Delibera n. 475 del 2 maggio 2018
Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari ex art. 20 legge 67/1988, sottoscritto dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e dalla Regione Toscana in data 2 novembre 2016. Approvazione della seconda Proposta di rimodulazione dell'Accordo da parte di alcune Aziende sanitarie del Servizio sanitario della Toscana.
Immagine a SX testo a DX
No


PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Progress in the USA for autistic spectrum disorder
Sintesi del rapporto MMWR sull' Autismo, 2014, USA . Con i criteri diagnostici DSM tanto IV che V , la Prevalenza nel 2014 era dell' 1,68%, raddoppiata rispetto alla rilevazione 2000. Leggera prevalenza dei bianchi sulle altre etnie. Prevalenza del sesso maschile (4/1) che viene ritenuta in parte imputabile alla minore sorveglianza dedicata al sesso femminile. Nell' 85% dei casi i primi segni compaiono a 18 mesi , l'età mediana della diagnosi è 52 mesi. Secondo il rapporto è importante avviare le cure il piu' precocemente possibile. In 6 il Rapporto MMWR integrale.

GERIATRIA. What proportion of older adults in hospital are frail?
Searle e Rockwood, geriatri canadesi molto noti per gli studi sulla fragilità, commentano uno studio prevalentemente inglese che presenta uno score di fragilità dei pazienti ricoverati. Nel commento si rileva la sostanziale differenza clinica, e di conseguenza assistenziale, fra un degente fragile con patologia in atto ed un degente con patologia in atto ma non fragile e quindi quanto è importante rilevare la presenza o meno di questa condizione. Gli strumenti di rilevazione manuale risentono della variabilità del rilevatore o sono eccessivamente complessi.

Leggi tutto ...

Gli articoli più interessanti per tema:


PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Progress in the USA for autistic spectrum disorder
Sintesi del rapporto MMWR sull' Autismo, 2014, USA . Con i criteri diagnostici DSM tanto IV che V , la Prevalenza nel 2014 era dell' 1,68%, raddoppiata rispetto alla rilevazione 2000. Leggera prevalenza dei bianchi sulle altre etnie. Prevalenza del sesso maschile (4/1) che viene ritenuta in parte imputabile alla minore sorveglianza dedicata al sesso femminile. Nell' 85% dei casi i primi segni compaiono a 18 mesi , l'età mediana della diagnosi è 52 mesi. Secondo il rapporto è importante avviare le cure il piu' precocemente possibile. In 6 il Rapporto MMWR integrale.

Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 476 del 2 maggio 2018
Azioni per il contenimento dei tempi di attesa: introduzione della funzione di Gestione Operativa.
Delibera n. 476 del 2 maggio 2018
Azioni per il contenimento dei tempi di attesa: introduzione della funzione di Gestione Operativa.