Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 2
Testo Fonte: www.uptodate.com
Con la delibera n.397/2018 la Giunta regionale ha varato il programma per il controllo dell'epatite cronica C in Toscana. Ma la Toscana già da tempo è impegnata nella lotta per eradicare il virus e nel 2015 ARS ha condotto una prima indagine per caratterizzare i pazienti con HCV in carico ai servizi specialistici.
L’infezione acuta iniziale da HCV è nella maggior parte dei casi asintomatica e anitterica. In coloro che manifestano clinicamente la malattia, l’esordio è insidioso con anoressia, nausea, vomito, febbre, dolori addominali e ittero. Un decorso fulminante fatale si osserva assai raramente (0,1%), mentre un’elevata percentuale dei casi, stimata fino all’85%, andrà incontro a cronicizzazione. Il 20-30% dei pazienti con epatite cronica C sviluppa, nell’arco di 10-20 anni, cirrosi e, in circa l’1-4%, successivo epatocarcinoma.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Ti chiediamo 2 minuti per compilare un breve questionario.
La tua opinione per noi è molto importante in vista della possibile acquisizione di UpToDate per tutti i professionisti sanitari toscani.

Ti chiediamo 2 minuti per compilare un breve questionario sull'utilizzo della piattaforma UpToDate.

 UpToDate  questionario di gradimento

La tua esperienza e il tuo riscontro ci aiuteranno nella decisione di acquisire UpToDate e metterlo a disposizione di tutti professionisti sanitari toscani.

Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.ars.toscana.it
L'Agenzia regionale di sanità ha da poco reso disponibili i dati di consumo degli antibiotici in ospedale e sul territorio e, tramite la Rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana (SMART), i dati di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana aggiornati al 2016.
L'Agenzia regionale di sanità ha da poco reso disponibili i dati di consumo degli antibiotici in ospedale e sul territorio e, tramite la Rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana (SMART), i dati di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana aggiornati al 2016.
La Rete SMART comprende tutti i laboratori di microbiologia presenti negli ospedali della regione. Questa nuova modalità di ricerca si affianca alle classiche rilevazioni di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza. In aggiunta, nel report, i dati toscani vengono messi a confronto con quelli italiani ed europei pubblicati dall'ECDC.

Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 419 del 16 aprile 2018
Prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da Gioco d'Azzardo: riparto alle Aziende Unità Sanitarie Locali del finanziamento indistinto dei Livelli Essenziali di Assistenza, quota finalizzata per la cura della dipendenza dal gioco d'azzardo, annualità 2017.
Delibera n. 419 del 16 aprile 2018
Prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da Gioco d'Azzardo: riparto alle Aziende Unità Sanitarie Locali del finanziamento indistinto dei Livelli Essenziali di Assistenza, quota finalizzata per la cura della dipendenza dal gioco d'azzardo, annualità 2017.
Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n.397 del 9 aprile 2018
Progetto per la realizzazione di un programma per il controllo dell'epatite cronica C in Toscana.
Delibera n.397 del 9 aprile 2018
Progetto per la realizzazione di un programma per il controllo dell'epatite cronica C in Toscana.