Delibera n. 547 del 21 maggio 2018 Linee di indirizzo della Regione Toscana sull'utilizzo di farmaci al di fuori delle indicazioni di registrazione (Off-label).
Delibera n. 547 del 21 maggio 2018 Linee di indirizzo della Regione Toscana sull'utilizzo di farmaci al di fuori delle indicazioni di registrazione (Off-label).
MEDICINA GENERALE, NEUROLOGIA. Risk of stroke and transient ischaemic attack in patients with a diagnosis of resolved atrial fibrillation: retrospective cohort studies In occorrenza di Fibrillazione Atriale (FA) il rischio individuale di Stroke aumenta di 5 volte. Lo studio retrospettivo rileva che una volta che la FA si sia risolta, il rischio individuale di Stroke o TIA comunque permane piu' elevato rispetto a quanti non hanno avuto FA. Attualmente non ci sono Linee Guida che forniscano indicazione se sia o meno opportuna la scoagulazione anche di questi pazienti. E' evidente secondo gli Autori che occorra una valutazione evidence-based in merito.
MEDICINA GENERALE, NEUROLOGIA. Risk of stroke and transient ischaemic attack in patients with a diagnosis of resolved atrial fibrillation: retrospective cohort studies In occorrenza di Fibrillazione Atriale (FA) il rischio individuale di Stroke aumenta di 5 volte. Lo studio retrospettivo rileva che una volta che la FA si sia risolta, il rischio individuale di Stroke o TIA comunque permane piu' elevato rispetto a quanti non hanno avuto FA. Attualmente non ci sono Linee Guida che forniscano indicazione se sia o meno opportuna la scoagulazione anche di questi pazienti. E' evidente secondo gli Autori che occorra una valutazione evidence-based in merito
PNEUMOLOGIA.Inhaled Combined Budesonide–Formoterol as Needed in Mild Asthma RCT di confronto fra la nuova formulazione spray budesonide+formoterolo (AstraZeneca) al bisogno e terbutalina al bisogno per il controllo dell'asma. I risultati sono in favore della prima. RobotReviewer rileva il rischio di bias nella consegna in cieco dei due presidi.
LEADERSHIP. Leadership Development in Medicine Gli Autori dell'editoriale ritengono che la complessità delle strutture sanitarie richiede da parte di chi le dirige delle competenze che si devono aggiungere all'elevato livello di conoscenza della specifica materia. Si tratta di "skill" di tipo aziendale quali la capacità di gestire i gruppi, il decision making, la comunicazione, la collaborazione ecc. secondo i modelli insegnati nelle MBA. Per questo fine le amministrazioni devono predisporre dei percorsi formativi specifici e degli specifici criteri di selezione.
PNEUMOLOGIA.Inhaled Combined Budesonide–Formoterol as Needed in Mild Asthma RCT di confronto fra la nuova formulazione spray budesonide+formoterolo (AstraZeneca) al bisogno e terbutalina al bisogno per il controllo dell'asma. I risultati sono in favore della prima. RobotReviewer rileva il rischio di bias nella consegna in cieco dei due presidi.
LEADERSHIP. Leadership Development in Medicine Gli Autori dell'editoriale ritengono che la complessità delle strutture sanitarie richiede da parte di chi le dirige delle competenze che si devono aggiungere all'elevato livello di conoscenza della specifica materia. Si tratta di "skill" di tipo aziendale quali la capacità di gestire i gruppi, il decision making, la comunicazione, la collaborazione ecc. secondo i modelli insegnati nelle MBA. Per questo fine le amministrazioni devono predisporre dei percorsi formativi specifici e degli specifici criteri di selezione.
Si celebra il 17 maggio la campagna mondiale di sensibilizzazione per la lotta all’ipertensione arteriosa. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza sull’importanza del controllo della pressione. A tal proposito recentemente su JAMA Internal Medicine è stato confermato un dato già noto: occorrono almeno due rilevazioni successive, a distanza di 1 minuto, per accertare la pressione arteriosa.
Si celebra domani 17 maggio la giornata dedicata alla campagna mondiale di sensibilizzazione per la lotta all’ipertensione arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza del controllo della pressione e delle attività di prevenzione e cura.
Proprio a tal riguardo recentemente in una lettera uscita su JAMA Internal Medicine è stato confermato un dato già noto: occorrono almeno due rilevazioni successive, a distanza di 1 minuto, per accertare la reale pressione arteriosa. Il calo medio della sistolica tra le due rilevazioni si attesta attorno agli 8 mmHg.