Immagine a SX testo a DX
No
Delibera n. 309 del 26 marzo 2018
Organizzazione di setting di assistenza residenziale territoriale per persone con grave disabilita' conseguente a patologia neurologica acquisita al termine della fase acuta - subacuta e per persone in fase di esiti.
Delibera n. 309 del 26 marzo 2018
Organizzazione di setting di assistenza residenziale territoriale per persone con grave disabilita' conseguente a patologia neurologica acquisita al termine della fase acuta - subacuta e per persone in fase di esiti
Immagine a SX testo a DX
Si, in Articoli di Interesse
Price L, Gozdzielewska L, Young M, Smith F, MacDonald J, McParland J, Williams L, Langdridge D, Davis M, Flowers P.
Effectiveness of interventions to improve the public's antimicrobial resistance awareness and behaviours associated with prudent use of antimicrobials: a systematic review.
J Antimicrob Chemother. 2018 Mar 14. doi: 10.1093/jac/dky076.
Price L, Gozdzielewska L, Young M, Smith F, MacDonald J, McParland J, Williams L, Langdridge D, Davis M, Flowers P.
Effectiveness of interventions to improve the public's antimicrobial resistance awareness and behaviours associated with prudent use of antimicrobials: a systematic review.
J Antimicrob Chemother. 2018 Mar 14. doi: 10.1093/jac/dky076.
Immagine a SX testo a DX
Si, in Risorse Open Access
the vaccine bookThe Vaccine Book, Second Edition
Bloom, Barry R.; Lambert, Paul-Henri
2016

Il volume fornisce informazioni complete sullo stato attuale e futuro dei vaccini. Rivela le opportunità scientifiche e il loro potenziale impatto, comprese le sfide economiche ed etiche, i problemi incontrati nella produzione di vaccini, come sono stati progettati gli studi clinici sui vaccini e come introdurre i vaccini in un uso diffuso.

the vaccine bookThe Vaccine Book, Second Edition
Bloom, Barry R.; Lambert, Paul-Henri
2016

Il volume fornisce informazioni complete sullo stato attuale e futuro dei vaccini. Rivela le opportunità scientifiche e il loro potenziale impatto, comprese le sfide economiche ed etiche, i problemi incontrati nella produzione di vaccini, come sono stati progettati gli studi clinici sui vaccini e come introdurre i vaccini in un uso diffuso.
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.aifa.gov.it
L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative in adulti e bambini.
Garantire il controllo dei sintomi e la miglior qualità di vita possibile per i pazienti la cui malattia ha un’inarrestabile evoluzione con prognosi infausta e non risponde più ai trattamenti specifici, costituiscono gli obiettivi principali delle cure palliative.

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative in adulti e bambini.

Ad oggi, infatti, i trattamenti farmacologici palliativi, pur essendo basati su pratiche consolidate e specifiche linee guida, sono spesso impiegati nella pratica clinica in modo off-label, ovvero non conforme (per indicazione, via di somministrazione, posologia e formulazione) alle indicazioni autorizzate dalle agenzie regolatorie. Questo accade soprattutto per la complessità di condurre studi randomizzati controllati in popolazioni fragili, quali adulti e bambini nella fase terminale della vita.
Pertanto, in alcuni casi, in assenza di alternative autorizzate, l’impiego off-label di medicinali rappresenta per il clinico l’unica possibilità terapeutica di trattare il proprio paziente.

L’obiettivo dei due report è attestare l’uso off-label consolidato di tali farmaci e proporne il loro utilizzo ai sensi della legge 648/96, in assenza di dati derivanti dai relativi studi clinici registrativi.

I documenti pubblicati contengono una lista di 10 farmaci impiegati off-label routinariamente nelle cure palliative in età pediatrica e di 8 utilizzati con le stesse finalità nell’adulto. Per ciascun principio attivo è stata realizzata una scheda con la specifica richiesta di autorizzazione, il razionale e le evidenze a supporto della richiesta (con l’abstract dei singoli lavori).

Per saperne di più:

quadratino Farmaci Off-Label in cure palliative (CP) per la popolazione adulta 
quadratino  Allegato del documento - Farmaci Off-Label in cure palliative (CP) per la popolazione adulta
quadratino Farmaci Off-Label in cure palliative (CP) per la popolazione pediatrica
quadratino Allegato del documento - Farmaci Off-Label in cure palliative (CP) per la popolazione pediatrica
quadratino Cure palliative: i farmaci di uso consolidato off-label nelle popolazioni pediatrica e adulta



immagine: by Freepik
Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 2
Testo Fonte: www.ncbi.nlm.nih.gov
Gli articoli mostrano riflessioni interessanti sul tema delle vaccinazioni ed esperienze condotte sul territorio nazionale. Per facilitare la lettura abbiamo pensato di riportare brevi riassunti degli articoli.