Immagine a SX testo a DX
Si, in Articoli di Interesse
Pezzotti P, Bellino S, Prestinaci F, Iacchini S, Lucaroni F, Camoni L, Barbieri MM, Ricciardi W, Stefanelli P, Rezza G.
The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015.
Vaccine. 2018 Mar 7;36(11):1435-1443.
Pezzotti P, Bellino S, Prestinaci F, Iacchini S, Lucaroni F, Camoni L, Barbieri MM, Ricciardi W, Stefanelli P, Rezza G.
The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015.
Vaccine. 2018 Mar 7;36(11):1435-1443.
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.local.gov.uk
Il “mondo digitale” ha trasformato la nostra vita. E il mondo della salute pubblica? La Local Government Association inglese ha pubblicato un report in cui sono presentate 10 esperienze di uso delle tecnologie digitali: dalla creazione di una piattaforma per la salute mentale, all'utilizzo delle tecnologie per interventi di telemedicina, per il supporto all'assistenza agli anziani, per prevenire le cadute, per coinvolgere i cittadini in interventi di prevenzione.
Il “mondo digitale” ha trasformato la nostra vita quotidiana. Dieci anni fa sarebbe stato inconcepibile anche solo pensare di poter effettuare online acquisti, eseguire operazioni bancarie o tenere rapporti sociali.
Anche in ambito sanitario, in un'era di budget limitati, sfruttare al meglio le tecnologie digitali è essenziale: possono guidare verso l'efficienza e fornire in molti casi un valore aggiunto per la salute e il benessere delle persone.

La Local Government Association inglese ha pubblicato un report in cui sono presentate in forma sintetica 10 esperienze di utilizzo delle tecnologie digitali in vari settori.

Nella premessa si legge una frase che fa riflettere: "Questo rapporto mostra un'istantanea di ciò che sta accadendo. Tra cinque anni l'immagine sarà di nuovo molto diversa. Questa è la natura del mondo in rapida evoluzione delle tecnologie digitali. È uno di quelli in cui noi che ci occupiamo di salute pubblica non possiamo permetterci di rimanere indietro".

Molti sono i progetti descritti: dalla creazione di una piattaforma online per aiutare la salute mentale, all'utilizzo delle tecnologie digitali per interventi di telemedicina, per il supporto all'assistenza agli anziani.

Ad esempio, in Hertfordshire indossare alcuni sensori durante una lezione di ginnastica ha permesso una valutazione rapida e accurata del rischio di cadute di un individuo, invece di ricorrere a una valutazione della durata di circa mezzora per ciascun soggetto.

Oppure in uno studio pilota a Londra, le farmacie avevano a disposizione un dispositivo portatile per testare i battiti cardiaci irregolari, ciò ha permesso di ridurre il tempo trascorso dal test al trattamento da 12
settimane a meno di tre.

Le nuove tecnologie si sono rivelate fondamentali per coinvolgere il pubblico in interventi di prevenzione: per esempio la campagna per smettere di fumare svolta sui social media.

E se si è interessati, la sezione “Want to know more?” contiene l'indicazione dei siti degli enti che hanno condotto i progetti.

Per saperne di più:

quadratino  Using digital technology to improve the public’s health. A guide for local authorities 
Immagine in Alto testo in Basso
Si, a Riga 1
Testo Fonte: www.jamanetwork.com
JAMA ha recentemente pubblicato le nuove raccomandazioni della US Preventive Services Task Force sullo screening per il tumore ovarico in donne asintomatiche, ne riportiamo le indicazioni liberamente tradotte e sintetizzate dalla pagina dedicata alle pazienti.
JAMA ha recentemente pubblicato le nuove raccomandazioni della US Preventive Services Task Force sullo screening per il tumore ovarico in donne asintomatiche, ne riportiamo le indicazioni liberamente tradotte e sintetizzate dalla pagina dedicata alle pazienti.

Il tumore ovarico, che più di frequente si verifica a partire dai 45 anni di età, si presenta in molti casi con pochi o addirittura senza sintomi fino a quando non progredisce nelle fasi successive. Il trattamento generalmente include la chirurgia e talvolta la chemioterapia.

Quali test sono di solito utilizzati per lo screening del cancro ovarico?

Lo screening per il carcinoma ovarico può essere effettuato utilizzando un’ecografia per cercare eventuali anomalie nelle ovaie. Inoltre, un'altra opzione è la ricerca nel sangue del marcatore tumorale CA-125.
L'uso di esami pelvici di routine per lo screening delle condizioni ginecologiche generali, compreso il tumore ovarico, non è discusso all'interno di questa raccomandazione.

Qual è la popolazione di pazienti che devono essere considerati per lo screening ovarico?

Le raccomandazioni si applicano alle donne che non presentano segni o sintomi riconducibili ad un tumore ovarico, incluse le donne che hanno una storia familiare di cancro ovarico. Tuttavia, le raccomandazioni non si applicano alle donne che hanno una mutazione genetica, come BRCA1 o BRCA2, che le mette in una condizione di rischio più elevato.

Quali sono i potenziali benefici e i danni dello screening per il tumore ovarico?

Tra i potenziali benefici vi è la diagnosi precoce di un tumore che generalmente non causa sintomi nella fase iniziale. Tuttavia, 3 studi randomizzati hanno riscontrato che lo screening con ultrasuoni, con il test CA-125 o con entrambi, non diminuisce il tasso di mortalità totale.
Lo screening può inoltre generare un alto tasso di risultati falso-positivi, che possono determinare un potenziale danno quale trattamento non necessario: la diagnosi del sospetto tumore è generalmente confermata da un intervento chirurgico per rimuovere una o entrambe le ovaie, piuttosto che dalla biopsia. Il danno della rimozione chirurgica delle ovaie è chiaramente sostanziale nelle donne nelle quali viene poi accertata l’assenza di tumore.

Quanto è forte la raccomandazione per lo screening del cancro ovarico?

L'US Preventive Services Task Force conclude con “moderata certezza” che i potenziali danni dello screening per il carcinoma ovarico superano i potenziali benefici e quindi non raccomanda lo screening per il carcinoma ovarico in donne asintomatiche (raccomandazione "D"- Discourage the use of this service).

Per saperne di più:

Ci sembra importante non solo segnalare i documenti di US Preventive Services Task Force, ma anche i relativi commenti ed editoriali.

quadratino Ovarian Cancer ScreeningOvarian Cancer Screening 
US Preventive Services Task Force

logo nbst pagina dettaglio Per NBST
Solo Firenze e Pistoia hanno accesso a JAMA, ma questi articoli sono consultabili previa personale registrazione 

quadratino Screening for Ovarian Cancer in Asymptomatic Women
Karen H. Lu, MD
JAMA. 2018;319(6):557-558. doi:10.1001/jama.2017.21894 

quadratino  Screening for Ovarian Cancer (Patient page)
Jill Jin, MD, MPH
JAMA. 2018;319(6):624. doi:10.1001/jama.2017.22136 

quadratino  Screening for Ovarian CancerUS Preventive Services Task Force Recommendation Statement
US Preventive Services Task Force
JAMA. 2018;319(6):588-594. doi:10.1001/jama.2017.21926 

quadratino  Screening for Ovarian Cancer Updated Evidence Report and Systematic Review for the US Preventive Services Task Force
Jillian T. Henderson, PhD; Elizabeth M. Webber, MS; George F. Sawaya, MD
JAMA. 2018;319(6):595-606. doi:10.1001/jama.2017.21421 

Editoriali

quadratino Is There a Future for Ovarian Cancer Screening?
Steven A. Narod, MD
JAMA Intern Med. Published online February 13, 2018. doi:10.1001/jamainternmed.2018.0591 
  NBST NON ha accesso JAMA Internal Medicine, ma l’editoriale è consultabile gratuitamente online

quadratino  Screening for Ovarian Cancer in Asymptomatic Women
Karen H. Lu, MD
JAMA. 2018;319(6):557-558. doi:10.1001/jama.2017.21894 

quadratino  The Yet Unrealized Promise of Ovarian Cancer Screening
Charles W. Drescher, MD; Garnet L. Anderson, PhD
JAMA Oncol. Published online February 13, 2018. doi:10.1001/jamaoncol.2018.0028 
  NBST NON ha accesso JAMA Internal Medicine, ma l’editoriale è consultabile gratuitamente online

E’ stato inoltre pubblicato in JAMA Oncology uno studio che ha considerato la “cost-effectiveness” dello screening negli Stati Uniti, costruendo un modello di simulazione basato sui dati di “UK Collaborative Trial of Ovarian Cancer Screening” (UKCTOCS).

quadratino  Estimating Cost-effectiveness of a Multimodal Ovarian Cancer Screening Program in the United States Secondary Analysis of the UK Collaborative Trial of Ovarian Cancer Screening (UKCTOCS)
Haley A. Moss, MD, MBA; Andrew Berchuck, MD; Megan L. Neely, PhD; et al.
JAMA Oncol. 2018;4(2):190-195. doi:10.1001/jamaoncol.2017.4211 
  NBST NON ha accesso a JAMA Oncology

Linkiamo inoltre al portale pARSis di ARS Toscana per i dati di mortalità per tumore dell´ovaio

logo tab Mortalità per tumore dell´ovaioMortalità per tumore dell´ovaio
dati suddivisi per Aziende Usl
Toscana, 2012-2014


Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 1
Delibera n. 127 del 12 febbraio 2018
Approvazione delle linee di indirizzo per le aziende sanitarie regionali per la somministrazione dei medicinali OSP di cui alla delibera GRT n. 132 del 21 febbraio 2017.
Sostituzione allegato 1 con allegato A alla presente delibera.
Delibera n. 127 del 12 febbraio 2018
Approvazione delle linee di indirizzo per le aziende sanitarie regionali per la somministrazione dei medicinali OSP di cui alla delibera GRT n. 132 del 21 febbraio 2017.
Sostituzione allegato 1 con allegato A alla presente delibera.
Immagine a SX testo a DX
Si, a Riga 3
Testo Fonte: www.acc.org
Le società scientifiche di cardiologia americane hanno appena aggiornato le linee guida per l’ipertensione. La soglia di normalità si abbassa a valori inferiori a 120/80 mmHg e secondo i nuovi criteri, quasi un americano su 2 rientra nella categoria degli ipertesi
Le società scientifiche di cardiologia americane hanno appena aggiornato le linee guida per l’ipertensione. La soglia di normalità si abbassa a valori inferiori a 120/80 mmHg e secondo i nuovi criteri, quasi un americano su 2 rientra nella categoria degli ipertesi. Promosse le misurazioni casalinghe della pressione per rivelare i casi di ipertensione da camice bianco e ipertensione mascherata. Per migliorare la compliance le nuove linee guida consigliano le associazioni a dose fissa di più principi attivi in un’unica compressa.

Tante le novità dell’edizione 2017, a cominciare dalla classificazione. Rispetto all’edizione 2003 del JNC7, scompare la categoria della ‘pre-ipertensione’ (in precedenza indicata da valori di 120-139 mmHg per la sistolica e 80-89 mmHg) e si abbassa il livello di normalità, non più 140/90, ma 120/80 mmHg.

Ipertensione: la nuova classificazione USA

Per ‘normale’ da oggi si intende una sistolica inferiore a 120 mmHg e una diastolica inferiore a 80 mmHg.
La pressione è ‘elevata’ per valori di sistolica compresi tra 120 e 129 mmHg e di diastolica inferiore agli 80 mmHg.
L’ipertensione viene invece classificata di stadio 1 in caso di sistolica 130-139 mmHg o diastolica 80-89 mmhg e come ipertensione di stadio 2 in caso di valori di sistolica ≥ 140 mmHg o di diastolica ≥ 90 mmHg.
Si parla di crisi ipertensiva per valori di sistolica > 180 mmHg e di diastolica > 120 mmHg. In questo caso gli autori consigliano una correzione farmacologica in assenza di sintomi o il ricovero ospedaliero in presenza di segni o sintomi di danno d’organo.


ipertensione lineeguida 2017


Per approfondire abbiamo pensato di dare alcuni spunti di letteratura:
quadratino Redefining Hypertension - Assessing the new blood-pressure guidelines.
Bakris G, Sorrentino M. N Engl J Med. 2018 Jan 17. doi: 10.1056/NEJMp1716193
OPEN ACCESS

quadratino Diagnosis and Treatment of Hypertension in the 2017 ACC/AHA Guidelines and in the Real World.
John P. A. Ioannidis. JAMA. Published online December 14, 2017. doi:10.1001/jama.2017.19672. 
logo nbst pagina dettaglio Accessibile per Firenze e Pistoia
FREE PER TUTTI, MA SOLO DOPO PERSONALE REGISTRAZIONE 

quadratino The New 2017 ACC/AHA Guidelines "Up the Pressure" on Diagnosis and Treatment of Hypertension.
Greenland P, Peterson E. JAMA. 2017 Nov 20. doi: 10.1001/jama.2017.18605.
logo nbst pagina dettaglio Accessibile per Firenze e Pistoia
FREE PER TUTTI, MA SOLO DOPO PERSONALE REGISTRAZIONE 

quadratino Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults.
Cifu AS, Davis AM. JAMA. 2017 Nov 20. doi: 10.1001/jama.2017.18706.
logo nbst pagina dettaglio Accessibile per Firenze e Pistoia
FREE PER TUTTI, MA SOLO DOPO PERSONALE REGISTRAZIONE 

quadratino The 2017 Clinical Practice Guideline for High Blood Pressure.
Whelton PK, Carey RM. JAMA. 2017 Nov 20. doi:10.1001/jama.2017.18209.
logo nbst pagina dettaglio Accessibile per Firenze e Pistoia
FREE PER TUTTI, MA SOLO DOPO PERSONALE REGISTRAZIONE 

quadratino The 2017 Hypertension Clinical Practice Guidelines, Full Text
J Am Coll Cardiol. 2017 Nov 7. pii: S0735-1097(17)41519-1.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST 

quadratino The 2017 Hypertension Clinical Practice Guidelines, Executive Summary
J Am Coll Cardiol. 2017 Nov 7. pii: S0735-1097(17)4151.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST 

quadratino Systematic Review for the 2017 Hypertension Clinical Practice Guidelines
J Am Coll Cardiol. 2017 Nov 7. pii: S0735-1097(17)41517-8.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST 

quadratino Potential U.S. Population Impact of the 2017 American College of Cardiology/American Heart Association High Blood Pressure Guideline.
Muntner P, Carey RM, Gidding S, Jones DW, Taler SJ, Wright JT Jr, Whelton PK.
Circulation. 2017;CIRCULATIONAHA.117.032582 Originally published November 13, 2017.
logo nbst pagina dettaglio Disponibile in NBST 

quadratino JACC. Key points from the 2017 Guideline for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults
   
quadratino New England Journal Watch. New multisociety hypertension guideline is released
   
quadratino l'articolo di commento Ipertensione. Ecco le nuove linee guida americane (AHA/ACC): scendono soglie minime di allerta su quotidianosanita.it