JAMA riporta i
12 articoli (anche in full text) pubblicati sulle sue riviste, che hanno avuto
più download nel periodo 1 Settembre 2018 - 31 Agosto 2019.
Gli argomenti spaziano dalle
flessioni durante l'allenamento, alle
biopsie liquide, agli
apparecchi acustici da banco.
Alcuni temi sono emersi più di una volta, come la
prevenzione della demenza e gli
integratori di vitamine. E in linea con l’attenzione della rivista per la pratica clinica, sono state pubblicate
2 linee guida.
Capacità di fare flessioni e futuri eventi cardiovascolari negli uomini attivi
Da JAMA Open.
Association Between Push-up Exercise Capacity and Future Cardiovascular Events Among Active Adult MenLa capacità ginnica di
fare flessioni correla con la salute cardiovascolare e,
inversamente, con il rischio vascolare ischemico.
Esposizione ai farmaci anticolinergici e rischio di demenza
Da JAMA Internal Medicine.
Anticholinergic Drug Exposure and the Risk of DementiaL’uso di
farmaci con anche effetto anticolinergico (antidepressivi, antiparkinsoniani, antipsicotici ecc.) correla con un maggiore rischio di demenza.
Linee guida: l'attività fisica per mantenersi in salute in USA
Da JAMA.
The Physical Activity Guidelines for AmericansLa sintesi del volume del US Dept of Health and Human Services che indica agli americani l'
attività fisica da fare per mantenersi in salute.
Esposizione al fluoro durante la gravidanza e QI della prole
Da JAMA Pediatrics.
Association Between Maternal Fluoride Exposure During Pregnancy and IQ Scores in Offspring in CanadaStudio prospettico canadese che sembrerebbe indicare che la
fluorazione delle acque riduce la carie ma rende meno intelligenti i bambini.
Linee guida per l'assistenza perioperatoria in cardiochirurgia
Da JAMA Surgery.
Guidelines for Perioperative Care in Cardiac Surgery Enhanced Recovery After Surgery Society RecommendationsLe
prescrizioni ERAS per la migliore assistenza negli interventi di cardiochiochirurgia.
Poli o monoterapia e riospedalizzazione in pazienti schizofrenici
Da JAMA Psychiatry.
Association of Antipsychotic Polypharmacy vs Monotherapy With Psychiatric Rehospitalization Among Adults With SchizophreniaStudio di coorte finlandese che indicherebbe un
minore rischio di ospedalizzazione negli schizofrenici trattati in
politerapia.
Supplemento di vitamina D e rischio di malattie cardiovascolari
Da JAMA Cardiology.
Vitamin D Supplementation and Cardiovascular Disease Risks in More Than 83 000 Individuals in 21 Randomized Clinical TrialsMetanalisi che rileva l'inefficacia del supplemento di
vitamina D come prevenzione delle cardiopatie.
Associazione tra l'uso di statine dopo un rischio di commozione cerebrale e demenza
Da JAMA Neurology.
Association Between Statin Use and Risk of Dementia After a ConcussionStudio retrospettivo che rileva che l'uso di
statine nei traumatizzati cranici riduce il loro rischio di deterioramento mentale.
Genotipizzazione della terapia personalizzata nel carcinoma polmonare non a piccole cellule NSCLC
Da JAMA Oncology.
Clinical Implications of Plasma-Based Genotyping With the Delivery of Personalized Therapy in Metastatic Non–Small Cell Lung CancerStudio osservazionale che indica l'utilità della "
biopsia liquida" per la definizione della più efficace terapia per il carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Assunzione di vitamina A e rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose
Da JAMA Dermatology.
Association of Vitamin A Intake With Cutaneous Squamous Cell Carcinoma Risk in the United StatesStudio di coorte che sembra dimostrare che l'assunzione di
vitamina A abbia
efficacia preventiva sui
tumori cutanei a cellule squamose.
Ranibizumab e Aflibercept per la degenerazione maculare umida legata all'età
Da JAMA Ophtalmology.
Effect of Ranibizumab and Aflibercept on Best-Corrected Visual Acuity in Treat-and-Extend for Neovascular Age-Related Macular Degeneration. A Randomized Clinical TrialRCT che confronta per il trattamento della
degenerazione maculare umida con
Alibercept (Zaltrap, Sanofi) e
Ranibizumab (Lucentis, Novcartis): non differenze documentabili.
Valutazione clinica di un amplificatore di suoni PSAP vs apparecchi acustici
Da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery.
Clinical Performance Evaluation of a Personal Sound Amplification Product vs a Basic Hearing Aid and a Premium Hearing AidConfronto per ipoacusici fra semplici amplificatori di suono e costosi strumenti elettronici, senza rilevare differenze di efficacia che giustifichino quelle di costo.