Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO.
Questo approfondimento contiene le indicazioni delle principali
riviste scientifiche e le raccomandazioni delle varie
società scientifiche sulla vaccinazione per coloro che presentano di
condizioni e
patologie preesistenti a Covid-19.
Le #NOVITÀ rimandano alle varie sezioni dell'approfondimento.
#NOVITÀ• Efficacia comparativa dei vaccini
BNT162b2 e
mRNA-1273 per i
pazienti con malattie reumatiche (15 gen)
• Esiti neonatali dopo
vaccinazione materna in gravidanza: revisione sistematica e meta-analisi (3 gen)
• Efficacia dei vaccini Covid-19 negli
adolescenti e nei
bambini (5 dic)
• Efficacia del vaccino BNT162b2 contro l'infezione da Delta e Omicron tra i
bambini USA 5-11 anni (1 dic)
•
Pazienti oncologici, risposta del vaccino COVID-19: una panoramica di revisioni sistematiche (15 nov)
• Risposte anticorpali al vaccino COVID-19 nelle
persone con Hiv: una revisione sistematica (10 nov)
• Risposte dei linfociti T nei
pazienti con artrite reumatoide dopo la dose di richiamo (31 ott)
• Vaccino Pfizer-BioNtech nei
bambini tra 5 e 11 anni (31 ott)
• Effetto della vaccinazione COVID-19 sui
parametri dello sperma (30 ott)
Cosa trovi in questo approfondimento:
Vaccino anti COVID-19, cosa raccomandano la letteratura e le società scientifiche
Vaccini contro COVID-19, dove trovare risposte alle domande più frequenti
Se vuoi conoscere il
punto su cure e vaccini,
clicca qui: