1/3/2023

Vaccini Covid, risposte a domande generali o specifiche per patologie e condizioni particolari


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 1 marzo 2023.
 
Questo approfondimento contiene le indicazioni delle principali riviste scientifiche e le raccomandazioni delle varie società scientifiche sulla vaccinazione per coloro che presentano condizioni e patologie preesistenti a Covid-19.

Le NOTIZIE rimandano alle varie sezioni dell'approfondimento.

#NOTIZIE
Vaccinazione materna e protezione del neonato durante i primi 6 mesi di vita (28 feb 23)
• Revisione sui dati a supporto delle vaccinazioni nei bambini piccoli (27 feb 23)
• Efficacia dei booster nei pazienti in emodialisi con COVID-19 che ricevono Molnupiravir (16 feb 23)
• Vaccino Covid-19 nei bambini piccoli (16 feb 23)
Vaccinazione materna e infezione Delta, Omicron o ricovero dei neonati (8 feb 23)
Vaccinazione materna in gravidanza ed esiti avversi neonatali e materni (30 gen 23)
• Vaccinazione ed eventi cardiaci avversi maggiori (27 gen 23)
• I vaccini Covid-19 a mRNA sono sicuri ed efficaci nei bambini tra 5 e 11 anni? (23 gen 23)
• Efficacia dei vaccini negli adulti con diabete mellito (20 gen 23)
• Efficacia comparativa dei vaccini BNT162b2 e mRNA-1273 per i pazienti con malattie reumatiche (15 gen 23)


Cosa trovi in questo approfondimento: 

Vaccino anti COVID-19, cosa raccomandano la letteratura e le società scientifiche


Vaccini contro COVID-19, dove trovare risposte alle domande più frequenti