3/2/2022
3 febbraio 2022. The Lancet.
Un nuovo studio rileva che la mancanza di fiducia nei governi e di fiducia interpersonale ha contribuito ad alimentare la pandemia di COVID-19.
> Leggi tutto
24/1/2022
24 gennaio 2022. www.euro.who.int
I dati al 20 gennaio 2022 nella regione europea dell'OMS.
> leggi tutto
24/1/2022
24 gennaio 2022. Public Health
A dirlo lo studio condotto su un campione di operatori sanitari italiani fumatori e non. Tuttavia ulteriori ricerche sono necessarie per studiare l'impatto del fumo sulla risposta immunologica ai vaccini.
> Leggi tutto
21/1/2022
21 gennaio 2022. medrxiv.org
Preprint. Lo studio condotto dai ricercatori dell'istituto di ricerca italiano Lazzaro Spallanzani in collaborazione con il centro russo Gamaleya e il Fondo Russo di Investimenti Diretti.
> Leggi tutto
20/1/2022
20 gennaio 2022. NEJM.
Effetti del potenziamento con uno dei vaccini Johnson, Moderna o Pfizer/BioNTech, dopo la vaccinazione con la dose singola di Johnson.
> Leggi tutto
12/1/2022
La carica virale è stata considerata sino ad oggi importante nella trasmissione, ma per Omicron non sembra essere così.
11/1/2022
5 gennaio 2022. JAMA Pediatrics
Questi primi risultati, che speriamo possano esser smentiti da nuove ricerche, supportano però la necessità di un monitoraggio a lungo termine dei bambini nati durante la pandemia.
> Leggi tutto
5/1/2022
I quattro paesi hanno adottato interventi simili per proteggere e rafforzare i propri sistemi sanitari e prevenire la diffusione del virus, ma presentano anche alcune differenze.
5/1/2022
31 dicembre 2021. WHO.
Una infografica riassume le informazioni per la somministrazione dell'associazione casirivimab-imdevimab.
> Leggi tutto
4/1/2022
Lo studio di coorte prospettica longitudinale prende in esame campioni dei dipendenti del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis negli Stati Uniti.