Le novità dal convegno 2024 dell'American College of Cardiology

12/6/2024



Jama Network
Le più importanti novità riguardano la terapia post-infarto, il trattamento preventivo delle placche coronatiche, il trattamento medico delle placche aterosclerotiche e dell'ipertrigliceridemia.
> Leggi tutto


Disuguaglianze nella mortalità evitabile in Italia

14/5/2024



BMC Public Health
Un recente studio ha valutato l’associazione tra stato socioeconomico e mortalità evitabile, considerando sia la mortalità prevenibile che quella da cause curabili.
> Leggi tutto


Microplastiche, fertilità e possibili danni al sistema riproduttivo: i risultati di uno studio

2/5/2024



International Journal of Obstetrics & Gynaecology
Una revisione sistematica ha sintetizzato le prove della presenza di microplastiche nel tessuto riproduttivo umano e le loro associazioni con le esposizioni ambientali.
> Leggi tutto


Determinanti sociali della salute, vulnerabilità e maggiore impatto dei cambiamenti climatici

18/3/2024


The Lancet Planetary Health
Una revisione fornisce una panoramica dei fattori più studiati sulla vulnerabilità sociale agli effetti negativi sulla salute dei cambiamenti climatici.
> leggi tutto


Guarire più velocemente: la vitamina C riduce la durata dei sintomi più gravi del comune raffreddore

7/3/2024

A confermarlo una revisione della letteratura con meta-analisi.

BMC Public Health

La telemedicina è utile per l’ambiente e aiuta i pazienti a risparmiare tempo e denaro

20/2/2024

La telemedicina è correlata alla riduzione delle emissioni di CO2, ha un impatto positivo sull'impronta di carbonio del settore sanitario e permette a pazienti e caregiver di risparmiare tempo e denaro: i risultati di una revisione.

European Urology Focus

Influencer, impatto positivo o effetti dannosi nelle scelte legate alla salute?

7/2/2024



Social Science & Medicine
Quali sono le evidenze in letteratura dell’effetto degli influencer che comunicano la salute attraverso i social media? I risultati di una revisione sistematica.
> leggi tutto

Un approccio italiano contro le infezioni multiresistenti: integrare le evidenze con i principi di stewardship, dati di sorveglianza e disponibilità di diagnosi e antibiotici

1/2/2024



The Lancet Infectious Diseases
La metodologia GRADE-ADOLOPMENT è basata sull’evidenza e consente l’adozione, l’adattamento e l’aggiornamento delle raccomandazioni esistenti a contesti specifici.
> leggi tutto

Infezioni sessualmente trasmissibili emergenti e riemergenti in Europa

21/12/2023



The Lancet Regional Health - Europe
Una serie di quattro articoli affronta i diversi aspetti chiave delle malattie sessualmente trasmissibili, che hanno raggiunto in Europa il massimo storico nel 2019.
> leggi tutto

Non ci sono più… gli alimenti di una volta!

15/12/2023



Foods
Una revisione di letteratura ha sintetizzato le prove disponibili sui cambiamenti nella composizione degli alimenti e il loro potenziale impatto sui benefici per la salute.
> leggi tutto