5 dicembre 2020 - This week in The Lancet

5/12/2020

Aggiornamento 2020 della linea guida sull'attività fisica WHO

Physical activity guidelines 2020: comprehensive and inclusive recommendations to activate populations
Viene presentato l'aggiornamento 2020 della precedente Linea Guida WHO 2010 sulla promozione dell'attività fisica nella popolazione generale nel rispetto dell' obiettivo per tutte le nazioni di ridurre del 15% la sedentarietà entro il 2030. Questo aggiornamento contiene importanti novità strutturali ...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

3 dicembre 2020 - This week in The NEJM

3/12/2020

Covid: la risposta alla domanda "quando avremo il vaccino?"

“When Will We Have a Vaccine?” — Understanding Questions and Answers about Covid-19 Vaccination
La domanda di tutti "quando avremo il vaccino?" sottointende tre domande: quando ci sarà un vaccino efficace e sicuro, quando saremo vaccinati, quando si potrà tornare a una vita come quella di prima. Alla prima domanda ha già pensato la FDA fornendo alle ditte produttrici una linea guida contenente tutte le necessarie indicazioni perché il vaccino sia efficace e sicuro. La terza domanda ha una risposta numerica: quando saranno vaccinati in USA almeno 200 milioni di persone e nel mondo almeno 5,6 miliardi. La risposta alla seconda domanda è invece politica e riguarda le priorità di somministrazione e le regole di una giustiziia sociale che, almeno negli USA cui questo articolo di opinione fa riferimento, non c'è. A questo aspetto ed alla prevedibile opposizione al vaccino da parte di alcuni gruppi è dedicato l'articolo.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

12 novembre 2020 - This week in The NEJM

12/11/2020

Appendicite acuta: antibiotici o appendicetomia

A Randomized Trial Comparing Antibiotics with Appendectomy for Appendicitis
CODA (Comparison of the Outcomes of antibiotic Drugs and Appendectomy, CODA) è il più ampio trial (25 Centri USA) per il confronto tra terapia antibiotica e l'intervento per l'appendicite acuta. La randomizzazione riguarda 1552 soggetti adulti (414 con appendicoliti), dei quali 776 trattati con antibiotici (47% non in Ospedale ) e 776 operati di appendicetomia. End point primario la valutazione della qualità della vita (questionario EQ-5D) a 30 giorni e secondario la necessità di intervento dei soggetti trattati con antibiotici. La qualità della vita è risultata comparabile, mentre nel 30% di quelli trattati con antibiotico si è reso necessaria la chirurgia. La presenza di appendicoliti fa propendere per la necessità di intervento.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

20 ottobre 2020 - This week in JAMA

20/10/2020

Editoriale sulla mortalità in eccesso in USA durante la pandemia

Excess Deaths and the Great Pandemic of 2020
H. Bauchner, Editor in Chief di Jama, fa presente che nelle pagine di questo fascicolo di JAMA si legge che nei primi 5 mesi di questa pandemia in USA ci sono stati 225.000 decessi in più e che se questo andamento si mantiene a fine anno i morti in eccesso rispetto alle stime statistiche supereranno i 400.000, il più alto tasso di mortalità specifica tra i Paesi occidentali. Si deve anche avere presente che per ogni deceduto ci sono 9 persone affette. La conseguenza sociale è la piu' grave crisi economica dal 1929.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

22 settembre 2020 - This week in JAMA

22/9/2020

JAMA Patient page: Ipertensione

High Blood Pressure
Diagnosi e trattamento dell'ipertensione per i laici..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

12 settembre 2020 - This week in The BMJ

12/9/2020

Covid-19: contagio per via aerea

Two metres or one: what is the evidence for physical distancing in Covid-19?
Analisi fluidodinamica per valutare la reale diffusione aerea del COVID. In una foto tecnica del 1942 (fig.1) la diffusione delle goccioline da starnuto non superava i 2 metri. Una valutazione fluidodinamica piu' recente (fig.2) ne individua invece la diffusione fino a 7-8 metri. Nella fig. 3 una mappa del rischio di contagio, potenzialmente molto utile ed anche di facile lettura, in funzione delle variabili : 1) ambiente esterno/interno, 2) affollamento basso/alto, 3) ricambi d'aria frequenti/scarsi, 4) maschere sì/no, 5) fonazioni molte/medie/poche.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

10 settembre 2020 - This week in The NEJM

10/9/2020

Riscaldamento globale e pandemia: effetto delle catastrofi sulla salute

The Climate Crisis and Covid-19 — A Major Threat to the Pandemic Response
Da diversi Istituti Scientifici di Harvard una sintesi dei due fondamentali rischi per gli USA, riscaldamento atmosferico e sue conseguenze (uragani, incendi ecc.) e la pandemia, e gli effetti combinati di questi sulla salute. In terza pagina uno schema con indicate le strategie di intervento per una risposta immediata.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

3 settembre 2020 - This Week in the NEJM

3/9/2020

Covid-19 al microscopio elettronico

SARS-CoV-2 Infection of Airway Cells
Scansione elettronica in laboratorio dell'invasione virale COVID di una cellula bronchiale ciliata.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Ruxolitinib: i risultati dello studio svolto presso l’ospedale Careggi, Firenze

30/8/2020

L'obiettivo dello studio era riportare gli outcome dei pazienti con gravi manifestazioni respiratorie di COVID-19 nell’ambito di un protocollo per uso compassionevole di Ruxolitinib.