4 gennaio 2020 - This week in The Lancet

4/1/2020

Richard Horton, direttore di Lancet: il declino delle democrazie

Offline: Prospects for a New World Order
Richard Horton, medico, Direttore di The Lancet, inaugura il primo numero dell'anno, riaffermando e rinforzando la già forte propensione solidaristica della rivista. Vede nelle democrazie la confusione tra libertà e liberismo e questo nei fatti le assimila alle oligarchie, che lasciano al capitale ogni libertà. Non trova nelle sinistre tradizionali una percezione chiara del pecipizio umanitario, sociale ed ecologico in cui le democrazie stanno cadendo e mancano da loro le risposte. Le uniche, forse, a suo parere, sono quelle ancora confuse ma sincere dei movimenti spontanei.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

7 dicembre 2019 - This week in The BMJ

7/12/2019

HPV: OMS sospende la vaccinazione dei ragazzi

HPV: WHO calls for countries to suspend vaccination of boys
L'OMS ha formulato un invito alle nazioni a non procedere alla vaccinazione maschile per l'HPV, ma di portare avanti solo quella femminile nelle età previste per carenza di produzione del vaccino.

Terapia ablativa per la fibrillazione atriale

Ablation therapy in atrial fibrillation
Il trattamento ablativo è un'opzione terapeutica per i casi di fibrillazione atriale dove la terapia medica è insufficiente o controindicata. Ne è dimostrato l'effetto favorevole sulla qualità della vita ma non sulla speranza di vita e sul rischio di stroke. Ha successo nell'80% dei casi e dopo è comunque consigliata l'anticoagulazione. Frequentemente deve essere ripetuta.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

4 dicembre 2019 - This Week in the NEJM

4/12/2019

Artroplastica totale o emi per frattura di femore

Total Hip Arthroplasty or Hemiarthroplasty for Hip Fracture
Trial policentrico che confronta artroplastica totale ed emiartroplastica in pazienti con frattura del femore relativamente all'incidenza di secondo intervento. Per quanto riguarda questo specifico end point non si sono rilevate differenze.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

30 novembre 2019 - This week in The BMJ

30/11/2019

Sciatica: come riconoscerla e curarla. Cosa dicono gli specialisti

Diagnosis and treatment of sciatica
La sciatica, trattata da specialisti (nella fattispecie scandinavi) per i non specialisti, comprensiva anche della semeiotica.
Prende a riferimento la linea guida NICE n. 59 del 2016 e la linea guida scandinava del 2017.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

30 novembre 2019 - This week in The Lancet

30/11/2019

La corruzione dilaga

Corruption in global health: the open secret
Il 27 di novembre la conferenza annuale di Academy of Medical Sciences & The Lancet è stata tenuta dalla proferssoressa Patricia J. García, docente universitaria di Public Health in Perù, presidente dell'NIH peruviano e già ministro della sanità peruviano. La conferenza, qui riportata in sintesi, è stata completamenrte dedicata al problema mondiale della corruzione che, seconda la relatrice, riguarda 3 nazioni su 4. Secondo le sue esperienze politiche e di lavoro, in realtà la corruzione è ovunque e, sebbene sia la più forte barriera ad un vero sviluppo, non è frequente oggetto di attenzione da parte dei governi. Nella sua relazione la proferssoressa García cerca di individuare le reti di connivenza e le responsabilità.
.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

26 novembre 2019 - This week in JAMA

26/11/2019

Cardiochirurgia: somministrazione di fibrinogeno vs crioprecipitato

Effect of Fibrinogen Concentrate vs Cryoprecipitate on Blood Component Transfusion After Cardiac Surgery: The FIBRES Randomized Clinical Trial
In cardiochirurgia le emorragie da ipofibrinogenemia sono relativamente frequenti.
Il trial confronta l'efficacia della somministrazione di fibrinogeno e crioprecipitato e non rileva la superiorità dell'uno o dell'altro. Nell'editoriale si propende tuttavia per il fibrinogeno per maggiore facilità di somministrazione e minor rischio infettivo.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

23 novembre 2019 - This week in The BMJ

23/11/2019

Vaccinazioni: il voltafaccia del Daily Mail

The Daily Mail’s U turn on MMR vaccination
L'onda anti vaccinazioni generata dagli articoli di Wakefield nel 1998, poi scientificamente annullati, di fatto non si è estinta. In UK si è registrato il minimo numero di vaccinazioni da anni a questa parte. Citando questo grave fatto, la giornalista freelance specializzata in ambito sanitario Ingrid Torjesen attacca il Daily Mail dal British Medical Journal per l'ipocrisia di essere passato da avversario dei vaccini a grande difensore degli stessi, senza chiedere scusa per il danno fatto con le campagne di stampa precedenti.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text

23 novembre 2019 - This week in The Lancet

23/11/2019

Immunoterapia e carcinoma polmonare a piccole cellule

Immunotherapy: a new era in small-cell lung cancer

Sintesi dei risultati del trial CASPIAN sull'efficacia dell'immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule (1-2% di tutte le forme tumorali). Per quanto i risultati dell'aggiunta ai chemioterapici ordinari dell'immunoterapico Durvalumab (Imfinzi, AstraZeneca) non siano strabilianti, l'autore dell'articolo (TO Goetze di Francoforte) ritiene questa linea di intervento promettente
.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

21 novembre 2019 - This Week in the NEJM

21/11/2019

Malattie infettive trasmesse da vettori: la temibile encefalite equina orientale

Eastern Equine Encephalitis Virus — Another Emergent Arbovirus in the United States

Nel mondo i decessi per malattie infettive trasmesse da artropodi sono circa 700.000 all'anno. La encefalite equina orientale (Tripla E, da Eastern Equine Encefalitis) da arborvirus trasmessi da zanzare e zecche, è una delle infezioni più letali. Il ciclo e la modalità di trasmissione sono riportati nella seconda pagina di questo articolo. Incubazione di una settimana circa, sintomi influenzali e poi encefalitici. Non sono ancora disponibili terapie e vaccini.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


16 novembre 2019 - This week in The Lancet

16/11/2019

Antipertensivi: qual è la terapia iniziale migliore?

Comprehensive comparative effectiveness and safety of first-line antihypertensive drug classes: a systematic, multinational, large-scale analysis

Lungo, pretenzioso e faticoso articolo su quale debba essere l'antipertensivo più adatto per avviare in monoterapia un trattamento antipertensivo. Il lungo calcolo su "big data" evidenzia che sarebbe meglio cominciare coi diuretici tiazidici (gli antipertensivi meno costosi, ma che piacciono pochissimo ai nefrologi, non presenti nel gruppo degli autori), ma che comunque quasi tutti cominciano con gli ACE inibitori. Il commento spiega che questo articolo sarà utilissimo (!!) visto che ora stanno per essere sottoposti a trattamento antipertensivo oltre 20 milioni di nuovi pazienti USA, avendo le linee guida modificato la soglia di intervento.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..