29 agosto 2020 - This week in The Lancet

29/8/2020

Infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST in pazienti molto anziani

Invasive versus non-invasive management of older patients with non-ST elevation myocardial infarction (SENIOR-NSTEMI): a cohort study based on routine clinical data
Studio di coorte britannico su 1976 pazienti con NSTEMI (in precedenza "infarto subendocardico") per verificare se la tendenza molto frequente delle cardiologie di non sottoporre ad intervento invasivo i pazienti molto anziani è statisticamente corretta. Il fatto che la mortalità a 5 anni sia del 36% nei pazienti trattati invasivamente e 55% in quelli non trattati invasivamente contraddice questo atteggiamento così frequente..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

25 agosto 2020 - This week in JAMA

25/8/2020

JAMA Patient page: Che cos'è Covid-19

What Is COVID-19?
L'infezione COVID-19 illustrata per i laici.

Covid-19: fisiopatologia, trasmissione, diagnosi e trattamento

Pathophysiology, Transmission, Diagnosis, and Treatment of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). A Review
Revisione delle ultime conoscenze sulla malattia da SARS-CoV-2.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

4 agosto 2020 - This week in JAMA

4/8/2020

Trasmissione di Covid-19: l'aereosol non è la principale modalità, dicono ad Harvard

Airborne Transmission of SARS-CoV-2. Theoretical Considerations and Available Evidence
Igienisti di Harvard analizzano la trasmissione di Covid-19: goccioline (>5μm) che cadono per gravità o aereosol (<5 μm) che resta sospeso come il polline? Per le prime, maschere e distanziamento (6 piedi=1,8 metri) sono sufficienti, per il secondo potrebbero non esserlo...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

25 luglio 2020 - This week in The Lancet

25/7/2020

L'epidemia che non sarebbe mai dovuta accadere

Pandemic science and politics
Nel 2019 la Associazione Internazionale Global Health Security Alliance ha prodotto un rapporto di oltre 300 pagine (scaricabile online) che ricordava alle nazioni di non avere fatto nulla di quanto promesso 15 anni prima per la prevenzione dai grandi rischi - climatici, ambientali e anche epidemiologici...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

21 luglio 2020 - This week in JAMA

21/7/2020

Malattia di Alzheimer e infezioni

Can Infections Cause Alzheimer Disease?
Articolo di opinione di Anthony Komaroff - già clinico medico ad Harvard e redattore capo delle pubblicazioni di questa Università - a riguardo delle ipotesi causali della malattia di Alzheimer. Komaroff aggiunge alle ipotesi etiopatogenetiche "note" - proteina Tau, Amiloide, APOE - una "nuova ipotesi"...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

18 luglio 2020 - This week in The BMJ

18/7/2020

Prediabete, rischio di mortalità e malattie cardiovascolari

Association between prediabetes and risk of all cause mortality and cardiovascular disease: updated meta-analysis
Si definisce prediabete una situazione individuale caratterizzata da variabili glicemiche superiori ai valori di normalità ma inferiori ai limiti difiniti per il diabete. Questa metanalisi dei risultati di 129 studi retrospettivi relativi a oltre 10,5 milioni di soggetti...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

16 luglio 2020 - This Week in the NEJM

16/7/2020

Ictus ischemico acuto: punti clinici chiave, aree di incertezza, raccomandazioni

Acute Ischemic Stroke
Ogni anno negli Stati Uniti, circa 700mila persone hanno un ictus ischemico acuto. Prima dei trattamenti moderni, la mortalità precoce era del 10%. Tra i sopravvissuti, la metà presentava deficit neurologici...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

10 giugno 2020 - This week in JAMA

10/6/2020

Immunità e Covid-19

COVID-19 and Postinfection ImmunityLimited Evidence, Many Remaining Questions
L'andamento dell'immunità post COVID è ancora oggetto di studio. Il virus raggiunge il picco di presenza molto precocemente e poi la concentrazione si riduce all'aumentare della risposta anticorpale. Questa cresce nelle 2-3 settimane successive all'infezione, si mantiene alta per 4-5 mesi e declina nei successivi 2-3 anni. A oggi non è noto il mantenimento o meno dell'imunità (per i virus influenzali, ad esempio, non è mantenuta).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

6 giugno 2020 - This week in The BMJ

6/6/2020

Umanizzazione in sanità post Covid-19

Mitigating the psychological effects of social isolation during the covid-19 pandemic
Dopo essere stata dimenticata per un trentennio (era "à la page" ai tempi dei Decreti Legislativi 502 e 517), l'umanizzazione in sanità viene di nuovo citata per la pandemia. In questo articolo anglo-americano revisionato da laici (come usa fare ogni tanto il BMJ), l'umanizzazione è intesa a limitare gli effetti gravemente depressivi della solitudine. Nella fattispecie da chiusura COVID, ma anche in generale ...

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

6 giugno 2020 - This week in The Lancet

6/6/2020

Kawasaki e Covid-19 in un cluster di bambini italiani

An outbreak of severe Kawasaki-like disease at the Italian epicentre of the SARS-CoV-2 epidemic: an observational cohort study
Dall'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, notoriamente al centro della pandemia COVID, la descrizione di 10 bambini affetti da COVID che hanno presentato la malattia di Kawasaki. Gli autori confrontano la casistica di m. di Kawasaki pre-COVID con quella COVID. Alcuni dati: la prima riguarda 19 bambini di età media 3 aa. ricoverati nel periodo gennaio 2015-febbraio 2020, la seconda 10 bambini di età media 7,5 anni ricoverati tra febbraio e aprile 2020 ...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text