Intelligenza artificiale: come valutare la letteratura che utilizza AI
How to Read Articles That Use Machine Learning Users’ Guides to the Medical Literature
Machine learning o Intelligenza artificiale è il termine usato per indicare le tecnologie che possono eseguire prestazioni cliniche analoghe a quelle che richiedono la presenza umana, ma in assenza di quest'ultima (ad esempio, nell'articolo, la rilevazione solo strumentale di alterazioni retiniche da diabete, per ridurne il costo). L'articolo, firmato dai ricercatori di Google Health è molto tecnico, illustra come valutare la qualità della letteratura, che con sempre maggiore frequenza viene prodotta, per illustrare prodotti tecnologici di questo tipo.
Speranza di vita e speculazioni economiche: il punto di vista di Michael Marmot
Making fantasy reality: five minutes with ... Michael Marmot
La media nazionale della speranza di vita alla nascita dopo essere cresciuta incessantemente in tutti gli anni dalla fine della guerra, nel 2011 si è inprovvisamente arrestata. Interrogato a proposito di questo andamento, Michael Marmot, direttore dell'Istituto Health Equity dell'Università di Londra, ha fatto chiaramente riferimento alla straordinaria crescita delle sperequazioni economiche. Quello che hanno in comune i 48 milioni di residenti della Tanzania, i 7 milioni di residenti del Paraguay, i 2 milioni di abitanti della Lettonia e i 25 più importanti manager azionari USA è il reddito: 25 miliardi di dollari.
Confronto tra l'etica degli scopritori dell'insulina negli anni '20 e le speculazioni delle case farmaceutiche USA
The U.S. Insulin Crisis — Rationing a Lifesaving Medication Discovered in the 1920s
Le norme USA non prevedono alcun tetto al prezzo dei farmaci, lasciandolo alla libera concorrenza. Nel caso dell'insulina, la libera concorrenza è molto debole richiedendo la sintesi strutture laboratoristiche complesse. Nella fattispecie in larga quantità la producono solo Eli Lilly e Novo Nordisk. Il costo medio da sostenere per un diabetico è di circa 50 dollari al giorno e le assicurazioni sanitarie sono disponibili a farsene carico solo per una parte. Questo costringe molti americani ad approvviggionarsi in Canada, dove la normativa nazionale invece prevede un prezzo al pubblico che è 1/5 di quello USA. Il confronto che viene fatto dagli autori dell'articolo è fra l'etica delle case farmaceutiche e quella dei due scopritori dell'insulina, Frederick Banting e John Macleod, ambedue Nobel nel 1923, che cedettero per 1 dollaro la licenza all'Università di Toronto affermando che "l'insulina non è degli scopritori ma dell'umanità" perché prima che questa venisse identificata il diabete era una malattia sempre mortale. Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...
Cancro della cervice uterina: un problema globale di salute pubblica
Cervical Cancer as a Global Concern. Contributions of the Dual Epidemics of HPV and HIV
Commento a un trial in questo stesso fascicolo che evidenzia la migliore efficacia dell'elettrocoagulazione rispetto alla crioterapia per i papillomi della cervice uterina. Il commento serve soprattutto a ricordare che questo tumore, in forte regressione nei paesi occidentali, è invece il più frequente nel sesso femminile nei paesi in via di sviluppo, in larga misura connesso alla diffusione endemica dell'HIV. E' anche uno dei tumori più frequenti in assoluto, come si può vedere nelle statistiche oncologiche 2018.
Global patterns of opioid use and dependence: harms to populations, interventions, and future action
Dati mondiali 2017 sulla dipendenza (oltre 40 milioni) e sulla mortalità (oltre 100.000) da consumo di oppioidi, in aumento in particolare per eccessiva prescrizione in caso di terapia antalgica. Tra le nazioni elencate non è inclusa l'Italia. Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...
Statine utili nella prevenzione secondaria, e nella primaria?
Statins for primary prevention of cardiovascular disease
Nel corso dell'ultimo ventennio l'uso delle statine si è enormemente esteso e parallelamente ne è diminuito il costo. Sull'utilità delle statine nella prevenzione secondaria c'è abbondante letteratura. Molto meno in merito alla loro utilità nella prevenzione primaria, che è un'indicazione oggi sempre più seguita. La poca letteratura disponibile ne afferma l'utilità, ma non con margini molto rilevanti e come al solito sono necessarie maggiori conferme.
Statine in bambini affetti da ipercolesterolemia familiare
20-Year Follow-up of Statins in Children with Familial Hypercholesterolemia
Studio longitudinale olandese finanziato da un'organizzazione benefica per verificare l'utilità del trattamento con statine nei bambini affetti da ipercolesterolemia familiare. La valutazione, protratta per oltre 20 anni su 214 pazienti affetti da questa condizione, ha dimostrato che l'assunzione di statine a decorre dall'età di 8-10 anni riduce in misura significativa il rischio di eventi cardiovascolari acuti. Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...
Articolo molto complesso nel suo svolgimento per dimostrare che fare lo stesso studio clinico in differenti posti con lo stesso protocollo e poi riunire i risultati in una metanalisi che si potrebbe chiamare metanalisi prospettica consente conclusioni metanalitiche meno a rischio di bias rispetto alla riunione di svariati precedenti trial sviluppati ciascuno per proprio conto (metanalisi retrospettiva).
Talking about Toxicity — “What We’ve Got Here Is a Failure to Communicate”
Quasi sempre gli effetti collaterali da farmaci, in particolare dei chemioterapici, sono riportati in modo eufemistico e senza indicazione della gravità come descritto nel manuale di riferimento CTCAE (Common Terminology Criteria for Adverse Events). Gli autori dell'articolo ricordano diversi esempi e chiedono una definizione dell'effetto collaterale che tenga conto del reale disturbo al paziente e a chi lo assiste. Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...
Esketamina terapia efficace contro le forme resistenti di depressione, ma con cautela
Esketamine for treatment resistant depression
Fin dal marzo 2019, quando è stata approvata dall'FDA come antidepressivo, si susseguono gli articoli sull'esketamina, un derivato della ketamina, per il trattamento della depressione. Anche qui si conferma la sua efficacia nel trattamento delle forme depressive resistenti, molto piu' rapida di quella dei comuni antidepressivi. E' in corso di valutazione il suo uso prolungato.