E' corretta l'affermazione che la mortalità infantile si sta riducendo?
Offline: The false narrative of “tremendous progress”
Articolo che contraddice l'enfatizzazione dell'UNICEF in merito alla riduzione della mortalità infantile, riduzione che deve essere corretta sulla base dell'andamento del tutto contrario in tutta l'Africa subsahariana.
Organi pelvici, ricostruzione con inserimento di mesh: complicanze e sospensione dell'FDA
Pelvic Organ Prolapse. Reconsidering Treatment, Innovation, and Failure
Editoriale di C.A Brincat, ginecologa all'Università di Chicago e esperta in chirurgia ricostruttiva degli organi pelvici, che commenta un RCT di confronto tra due interventi chirurgici per la riduzione del prolasso uterino (vedi articolo su anatomia del prolasso) uno dei quali con inserimento di "mesh" per via transvaginale. Lo studio, presentato in questo stesso fascicolo di JAMA, precede la sospensione voluta dall'FDA dell'uso di 2 "mesh" transvaginali (su 3 disponibili nel mercato) per il rilievo di numerose sospette complicanze.
Trial sui farmaci ad azione antitumorale: studio di valutazione
Flawed evidence underpins approval of new cancer drugs
Editoriale a commento di uno studio pubblicato in questo stesso fascicolo (e scaricabile free online) nel quale vengono valutati i trial clinici che hanno sostenuto l'azione antitumorale di nuovi farmaci nel periodo 2014-2016. In questa revisione almeno la metà degli studi a sostegno dell'efficacia di un farmaco presentano bias che ne possono mettere in dubbio la validità. Occorre anche dire che alcuni di questi bias possono essere ritenuti non evitabili..
Asma e ipertensione arteriosa sono due condizioni patologiche diffusissime (nel mondo 400 milioni la prima e quasi 900 la seconda), caratterizzate da gravi complicanze, anche mortali e in qualche misura spesso correlate. L'articolo esplora le ragioni di questa stretta relazione e indica le modalità di trattamento e le necessarie modifiche degli stili di vita.
Oncoematologia: lo stato dell'arte delle nuove terapie con i linfociti T
CAR T-Cell Therapy. A Microcosm for the Challenges Ahead in Medicare
Aggiornamento sullo stato delle nuove terapie oncologiche ottenute modificando i linfociti T perché riconoscano antigeni oncologici e li attacchino (Chimeric Antigen Receptor T cells, CAR-T) attualmente sviluppate da Kitpharma e Novartis per l'oncoematologia. Il problema attuale è che questi trattamenti hanno costi intorno o oltre i 400.000 dollari/caso trattato.
Come favorire gli esiti degli interventi di chirurgia vascolare?
Optimising fitness for major vascular surgery
Gli esiti di interventi di una chirurgia pesante come quella vascolare potrebbero essere migliorati se in previsione di un intervento i medici curanti si preoccupassero di ottimizzare lo stato di salute dei loro assistiti, ad esempio favorendo l'esercizio fisico e evitando il fumo. Sulla base di una revisione della letteratura, gli autori di questa "lecture" forniscono specifiche indicazioni, fornendo anche come riferimento la Perioperative Exercise Testing and Training Society (POETTS) e le linee guida della Perioperative Society.
Colectomia e complicanze infettive: la preparazione antibatterica preoperatoria è efficace?
Mechanical and oral antibiotic bowel preparation versus no bowel preparation for elective colectomy (MOBILE): a multicentre, randomised, parallel, single-blinded trial
La colectomia è gravata da una frequenza relativamente alta di complicanze infettive e per questo più volte in passato è stata suggerita e poi dismessa una preparazione antibatterica preoperatoria (MOABP, Mechanical Oral Antibiotic Bowel Preparation). A seguito di una serie di trial pubblicati negli anni scorsi, negli ultimi tempi si è tornati a ritenere che questa preparazione riducesse il rischio infettivo ed è stata pertanto largamente attuata. Questo trial randomizzato finlandese (in monocieco) con 417 pazienti invece non rileva vantaggi nella MOABP e non conferma questa scelta.
Osteoporosi: alte dosi di vitamina D efficaci sulla densità ossea?
Effect of High-Dose Vitamin D Supplementation on Volumetric Bone Density and Bone Strength. A Randomized Clinical Trial
Trial clinico randomizzato che verifica l'efficacia sulla densità ossea del trattamento con vitamina D3, per 3 anni, alle dosi di 4.000 IU al giorno e di 10.000 IU al giorno. Nessun dei due dosaggi è superiore all'altro e anche se non viene chiaramente detto si deduce che l'apporto di vitamina D non modifica una situazione osteoporotica. Lo studio rinvia ad altri studi per verificare eventuali effetti negativi.