9 maggio 2020 - This week in The BMJ

9/5/2020

Predisposizione genetica e fattori ambientali nello sviluppo di malattie

Use of genetic variation to separate the effects of early and later life adiposity on disease risk: mendelian randomisation study
UK Biobank è un vasto studio epidemiologico avviato nel 2006 per pesare comparativamente gli effetti di predisposizione genetica e fattori ambientali nello sviluppo di malattie, in particolare cardiovascolari e tumorali in età matura. In questo report il riferimento è il BMI rilevato alla visita sugli oltre 450.000 partecipanti confrontato con quello riferito dagli stessi relativamente all'infanzia. I dati suggeriscono che esiste una relazione diretta tra sovrappeso in età adolescenziale e sovrappeso in età matura, ed anche tra sovrappeso in età matura piu' diabete e malattie cardiovascolari. Sembra sussistere anche una correlazione fra basso BMI in adolescenza e tumore del seno, senza riferimento al peso in età matura.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

9 maggio 2020 - This week in The Lancet

9/5/2020

Prevenzione secondaria di stroke e infarto: meglio aspirina o inibitori di P2Y12?

Monotherapy with a P2Y12 inhibitor or aspirin for secondary prevention in patients with established atherosclerosis: a systematic review and meta-analysis
Metanalisi "pooled" di 9 trial clinici (42.108 pazienti), che ha impegnato 13 ricercatori di 5 Centri universitari italiani, con finanziamento del Ministero dell'Istruzione, per verificare se per la prevenzione secondaria di stroke e infarto è meglio utilizzare aspirina o inibitori di P2Y12. Il risultato è quasi incomprensibile.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

30 aprile 2020 - This Week in the NEJM

30/4/2020

Lesioni da ingestione di sostanze caustiche

Ingestion of Caustic Substances
Review sulle lesioni (v. tabella 2) da caustici (lisciva, candeggina, ammoniaca, acido solforico, acido cloridrico, altri) (v. tabella 1) e loro trattamento..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

21 aprile 2020 - This week in JAMA

21/4/2020

EPIC III: studio su infezioni e antibiotico-resistenza in terapia intensiva

Infection, Antibiotics, and Patient Outcomes in the Intensive Care Unit
Editoriale che presenta lo studio di prevalenza EPIC III (da Extended Prevalence of Infection in Intensive Care). Nel 1992 e nel 2007 EPIC I e II, rilievi di prevalenza puntuale delle infezioni, con rispettivamente il 45% e il 51% di casi. Nel 2019 la rilevazione puntuale (1 giorno, 8 settembre 2019) di EPIC III contemporanea in 1150 centri sparsi nel mondo, con rilievo di 8135 infezioni su 15.165 pazienti (54%) di cui 10.640 in trattamento antibiotico. La conclusione è che in quasi 20 anni non è cambiato molto.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

28 marzo 2020 - This week in The BMJ

28/3/2020

Review su intelligenza artificiale vs intelligenza umana

Artificial intelligence versus clinicians: systematic review of design, reporting standards, and claims of deep learning studies
Sono in costante crescita le pubblicazioni sul "deep learning", modello di Intelligenza Artificiale consistente in un insieme di algoritmi che consentono di identificare un ordine nei grandi raggruppamenti di dati. L'articolo vuol esaminare sistematicamente la progettazione, la comunicazione degli standard, il rischio di bias e le affermazioni degli studi che confrontano le prestazioni degli algoritmi diagnostici di deep learning per l'imaging medico con quelli di clinici esperti. Non è raro che qualcuno ne affermi la superiorità rispetto all'intelligenza umana.
Questa revisione sistematica della letteratura dimostra però che sono pochi non solo i trial randomizzati, ma anche gli studi osservazionali in merito e che tutti hanno importanti bias. Allo stato attuale non è possibile fare affermazioni di superiorità.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

28 marzo 2020 - This week in The Lancet

28/3/2020

Middle East respiratory syndrome (MERS)

Middle East respiratory syndromeMiddle East respiratory syndrome
Lezione seminariale di The Lancet che contiene le conoscenze attuali in merito a epidemiologia, virologia, modalità di trasmissione e clinica della MERS, la Sindrome Respiratoria del Middle East da coronavirus, zoonosi virale identificata in Arabia nel 2012. Tuttora si verificano casi sporadici di MERS in diversi Paesi, con una mortalità media superiore al 30% oltre a due episodi epidemici in Giordania e nella Corea del Sud (2014 e 2015).


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

1 febbraio 2020 - This week in The Lancet

1/2/2020

Fibrillazione atriale: cardioversione elettrica vs cardioversione farmacologica + elettrica

Electrical versus pharmacological cardioversion for emergency department patients with acute atrial fibrillation (RAFF2): a partial factorial randomised trial
RCT policentrico canadese che confronta l'efficacia della cardioversione elettrica e della cardioversione elettrica dopo cardioversione farmacologica nei casi di fibrillazione atriale. Confronta anche nella cardioversione elettrica il posizionamento degli elettrodi antero-posteriore e antero-laterale. In nessuna delle due sperimentazioni prevale una della modalità esaminate. RobotReviewer non rileva rischi di bias.
.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

11 gennaio 2020 - This week in The BMJ

11/1/2020

Le associazioni di malati sono corruttibili?

“Asset exchange” - interactions between patient groups and pharmaceutical industry: Australian qualitative study
Studio qualitativo (interviste) australiano sulla "corruttibilità" delle associazioni di pazienti. E' noto che le associazioni di pazienti sofferenti di specifiche forme morbose possono esercitare una significativa pressione sui sistemi sanitari ed è anche noto che a volte ricevono finanziamenti dalle aziende farmaceutiche. Questa ricerca qualitativa rivela atteggiamenti diversificati dei rappresentanti delle associazioni, dall'ipermoralismo alla disponibilità alle sponsorizzazioni, che, ovviamente, costituisce un "do ut des" da cui possono derivare decisioni economiche su piu' vasta scala..

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

9 gennaio 2020 - This Week in the NEJM

9/1/2020

Politica sanitaria USA: come ridurre l'ospedalizazione nei malati cronici

Health Care Hotspotting - A Randomized, Controlled Trial
La Camden Coalition è una organizzazione caritatevole con sede nella città di Camden (nel New Jersey) che si assume il compito di fornire assistenza sanitaria e sociale ai malati cronici. Ha generato forte interesse negli USA l'iniziativa della Camden Coalition di assistere i pazienti cronici "superutilizzatori" degli ospedali, finalizzata alla riduzione dei ricoveri. In sostanza si tratta di assistenza post ricovero con cure coordinate sanitarie e sociali intense ("Hot Spotting"). Come sarebbe sempre sensato fare, l'efficienza del programma "Hot Spotting" è stata valutata preliminarmente in un trial su 800 pazienti cronici, randomizzati in casi e controlli, per 180 giorni post dimissione. I "casi" a domicilio potevano contare sull'assistenza di numerose diverse figure professionali sanitarie e sociali, molte di piu' e molto piu' intensamente dei "controlli". Contrariamente alle ipotesi, la frequenza dei re-ricoveri nei 180 giorni è risultata sovrapponibile nei due gruppi.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

7 gennaio 2020 - This week in JAMA

7/1/2020

Alcol e cancro

Alcohol and Cancer Risk
Da oltre 30 anni è noto, ed è stato più volte confermato da successivi studi, l'effetto potenzialmente cancerogeno dell'alcool (cavità orale, faringe, laringe, seno, fegato, esofago, colon retto) anche a basso dosaggio e l'American Society of Clinical Oncology ha nel 2017 pubblicato le Raccomandazioni utili a contenerne l'uso. Anche la mortalià per altre cause risulta essere promossa dal consumo di alcool. Di questo tuttavia esiste scarsa consapevolezza nella popolazione e gli autori, tutti del Cancer Institute di Bethesda, ritengono che ciò sia dovuto alla scarsa informazione in merito fornita dai medici curanti ai loro assistiti..


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text